Opinno Research Institute (ORI) è un centro di ricerca che esamina le principali problematiche che devono fronteggiare le organizzazioni e la società
Viviamo in tempi di incertezza e trasformazioni sociali, economiche e ambientali che richiedono una visione precisa per comprendere il mondo e abbatterne la complessità. Per questo Opinno offre alla società e alle organizzazioni uno spazio di analisi e riflessione dove le voci più autorevoli del mondo dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione aiutano a far chiarezza sulle sfide globali.
L’Opinno Research Institute nasce da un’esigenza. La necessità di cercare risposte, di comprendere la realtà e anticipare soluzioni grazie all’intelligenza collettiva formata da una rete globale di leader aziendali, accademici e di pensiero. Nel 2018, quando è nato l’ORI, il mondo era nel pieno della quarta rivoluzione industriale e ha affrontato sfide come l’integrazione dell’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro o la digital economy. Da allora molto è cambiato. Alcune tendenze, come la trasformazione digitale, hanno subito un’accelerazione, mentre sono emerse nuovi bisogni e preoccupazioni come l’impatto delle organizzazioni, la legacy e le relazioni con gli stakeholder. Per analizzare tutte le sfide, anticipare le tendenze e abbattere la complessità dello scenario attuale, uno strumento come Opinno Research Institute è ancora indispensabile.
Mission
La misión de Opinno Research Institute consiste en aportar información, contexto y claridad ante problemas complejos. Gracias a una consolidada red de expertos y al continuo estudio y seguimiento de tendencias, Opinno Research Insitute es capaz de anticipar escenarios, realizar contenidos de análisis estratégico y ofrecer recomendaciones rigurosas. Para ello, trabaja en varios ejes:
La missione dell’ Opinno Research Institute è fornire informazioni, contesto e chiarezza su questioni complesse. Grazie ad una rete consolidata di esperti e al continuo studio e monitoraggio delle tendenze, Opinno Research Institute è in grado di anticipare scenari, effettuare analisi strategiche e dare raccomandazioni rigorose. Per fare ciò, lavora su più assi:
- Open Innovation per sfruttare la potenza degli ecosistemi.
- Leadership adattiva per aiutare gli individui e le organizzazioni ad adattarsi e prosperare in ambienti difficili.
- Teoria del cambiamento per promuovere il progresso sociale e l’impatto globale.
- Intelligenza collettiva come fonte virtuosa di conoscenze
- Analisi degli impatti per comprendere il ruolo delle organizzazioni e le loro prestazioni sociali, ambientali e di governance.
Tutto questo per anticipare le sfide, studiare nuove realtà e mostrare una visione dettagliata ai leader che devono guidare le organizzazioni verso il successo collettivo.