Informazioni finanziarie non finanziarie: chiave per un'economia sostenibile
Non è sufficiente vantarsi di reddito e benefici.Le aziende devono dimostrare le loro azioni di sostenibilità per continuare a ricevere investimenti, ma anche per trasformarsi e dimostrare il loro impegno per una società di avviso per il cambiamento climatico e il cui modello economico deve cambiare.Di José Manuel Blanco
Emissioni di CO2. Percentuale di lavoratori con disabilità. Adesione agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Queste sono alcune delle categorie che possiamo trovare nel report di sostenibilità o nelle informazioni non finanziarie di una grande azienda. Al di là dei dati sui ricavi e sugli utili (tipici dei resoconti finanziari), queste categorie ci parlano dell'impegno dell'azienda nei confronti della diversità, del buon governo societario o dell'ambiente in cui opera.
In tempi in cui la sostenibilità ambientale e finanziaria sono diventati sinonimo di buona gestione aziendale, l'attuazione di politiche sostenibili non solo migliora il futuro della Terra, ma la sua diffusione aiuta l'immagine aziendale agli occhi degli investitori e della società. Inoltre, aiutano le stesse aziende a perseguire un nuovo modello economico che implichi necessariamente la sostenibilità.
"I report non finanziari diventano un'opportunità per le aziende al fine di trasformare processi e cambiare abitudini, e diventare così organizzazioni più sostenibili", spiega il content director di Opinno, Carlos Corominas, che ha un impatto sulla crescente pressione alla scomposizione dell'impatto delle organizzazioni: "Alla domanda della società di conoscere gli effetti delle aziende e delle loro azioni per ridurre gli impatti, ci sono normative sempre più esigenti, soprattutto nell'Unione Europea".
In tal senso, gli ordinamenti giuridici europeo e spagnolo regolamentano la divulgazione di tali report; Nel caso della Spagna, è obbligatorio per le società di interesse pubblico con più di 250 dipendenti o un fatturato annuo netto superiore a 40 milioni di euro. Tra le aziende ci sono banche, assicurazioni, quelle quotate in borsa e altre con meno dipendenti ma che i governi nazionali hanno classificato come di interesse pubblico. In totale, secondo la Commissione europea, ci sono più di 11.700 società nell'UE.
All'emergenza climatica si aggiunge l'interesse degli investitori e delle associazioni della società civile per la sostenibilità. L'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite avverte che è essenziale ridurre il grande numero di emissioni di CO2 nell'atmosfera per evitare i maggiori rischi climatici. Secondo i risultati, nei prossimi 20 anni i gas serra aumenteranno le temperature globali di almeno 1,5°C. Per questo motivo la pressione sulle imprese e il suo impatto in termini ambientali non potranno che aumentare nei prossimi anni.
Cosa succederà
Attualmente esiste una proposta per una nuova direttiva UE (Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD in inglese) che amplia la portata dei report di sostenibilità a qualsiasi grande azienda e a tutte quelle quotate nei mercati regolamentati, comprese le PMI (non le microimprese). Inoltre, questa direttiva include la necessità di verificare li report e redattarli in modo più dettagliato seguendo gli standard dell'UE. "Ci sono molte prove che le informazioni comunicate dalle aziende non sono sufficienti. I rapporti spesso omettono informazioni che gli investitori e altre parti interessate considerano importanti", afferma la Commissione europea.
Foto: L'Unione Europea sta lavorando su degli standard per questi rapporti. Credito: ThisIsEngineering | Pexels
Bruxelles prevede di pubblicare nell'ottobre 2022 la prima serie di regole standardizzate per la presentazione di questi report non finanziari. In tal caso, le aziende potrebbero applicare queste regole per la prima volta nel 2024, nei report 2023. Se le scadenze e gli obiettivi vengono rispettati, fino a 50.000 aziende potrebbero essere vincolate a questi report.
Utilizzando questi standard, sarà più facile confrontare i risultati delle aziende e gli investitori avranno informazioni più affidabili sui rischi legati all'ambiente: gli operatori del settore vogliono conoscere l'impatto ambientale delle attività delle aziende per investire di conseguenza. Pertanto, la presentazione di questi rapporti di sostenibilità aiuterà le aziende a trovare finanziamenti economici. Inoltre, la Commissione ha avvertito che "se le PMI quotate non presentano informazioni sulla sostenibilità, possono correre il rischio di essere escluse dai portafogli di investimento".
Cosa deve includere
Al momento, mentre attendiamo l’uscita di questi standard, esistono delle linee guida che non sono ancora obbligatorie; ovvero, le aziende possono utilizzare linee guida nazionali, europee o internazionali per i propri report. In ogni caso, questi rapporti di sostenibilità devono raccogliere informazioni su:
- Problemi ambientali
- Affari sociali e trattamento dei dipendenti
- Rispetto dei diritti umani
- Lotta alla corruzione e concussione
- Diversità nei consigli di amministrazione aziendali (età, genere e formazione accademica e professionale)
Corominas sottolinea che "le dimensioni sociale e di governance sono variabili da tenere in considerazione oltre alla sfera ambientale" e aggiunge: "La diversità, l'uguaglianza di genere, il trattamento dei fornitori e l'impatto sulle comunità sono elementi fondamentali per lo svolgimento dell'attività dell’azienda".
Foto: Gli investitori sono sempre più interessati alle aziende che mostrano un impegno verso la sostenibilità. Credito: Austin Distel | Unsplash
Il movimento B Corp
Attualmente, le organizzazioni utilizzano una serie di certificazioni per garantire i propri processi e rendere conto della propria attività. In questo contesto aziendale, è emerso il movimento B Corp, un'azione globale gestita dall'associazione senza scopo di lucro B Lab. Sottoscrivendo, organizzazioni, investitori, università o persone anonime si sforzano di trasformare l'economia globale "a beneficio di tutte le persone, comunità e il pianeta", secondo la descrizione sul sito B Corp Spagna. Questo movimento è accompagnato da un'omonima certificazione che garantisce gli standard sociali e ambientali in azienda. "Le persone vogliono lavorare, acquistare e investire in aziende allineate con i propri valori. Essere B Corp è il modo più potente per generare credibilità, fiducia e valore", si legge nel sito. Triodos Bank, Danone o The Body Shop, per citare tre esempi molto diversi, sono alcune delle aziende che si sono impegnate in questa B Corp, secondo il sito spagnolo.
Per il direttore operativo di Opinno, Javier Iglesias, la certificazione B Corp aiuta a trasformare l'azienda ed è "molto preziosa" per diversi motivi. Da un lato, "è difficile da realizzare. Pertanto, le aziende certificate devono mettere in atto alcune azioni che le facciano migliorare le loro prestazioni sociali e ambientali". Dall'altro, "è molto completo", in quanto copre molti aspetti, "dal fatto che si utilizzino i diffusori per ridurre il consumo di acqua nei rubinetti a questioni come la quantità di formazione che i dipendenti ricevono o il richiedere pratiche sostenibili dai fornitori".
"Le relazioni non finanziarie non dovrebbero essere intese come una questione di facciata, ma come un onesto esercizio di responsabilità nei confronti della società", avverte Corominas. Iglesias prevede che, "quando i clienti cominceranno a richiedere ai fornitori questo tipo di certificazione, saranno molti di più quelli che decideranno di fare il passo". Di fronte a un mondo in emergenza climatica e ad una cittadinanza preoccupata per il futuro del proprio ambiente, le aziende devono dimostrare il proprio impegno per un'economia che protegga l'umanità. Lungo la strada, riusciranno a trasformare la propria organizzazione.