IntuizioniTecnologia Cloud: 30 anni di crescita in tutti i settori

Tecnologia Cloud: 30 anni di crescita in tutti i settori

Il cloud è diventato il paradigma dei servizi Internet. Abhas Ricky, Chief Strategy Officer di Cloudera, spiega le sfide e le tendenze di un settore in forte espansione.

Foto: Il Chief Strategy Officer de Cloudera Credit: Cloudera

Di Patricia Ruiz Guevera 

Il settore dei servizi di cloud ibrido e di analisi dei dati è in crescita. La loro offerta e adozione è aumentata rapidamente negli ultimi anni. Nell'infrastruttura, abbiamo l'uso familiare dello storage, ma se continuiamo a guardare ai cloud, c'è molto di più: capacità di calcolo e servizi software. In tutto questo, i dati sono il centro dell'universo.

Quando si parla di aziende che offrono servizi di cloud ibrido e analisi dei dati, Cloudera mette il cloud al primo posto. Dal 2008, questa azienda statunitense esplora soluzioni per la gestione di grandi volumi di dati in costante crescita e in tempo reale, che possono essere applicate a tutte le aziende e a tutti i settori.

Per capirlo attraverso casi d'uso reali - dalla sanità alle assicurazioni e alle telecomunicazioni - abbiamo parlato con Abhas Ricky, Chief Strategy Officer di Cloudera, che ci ricorda l'importanza di approfondire i concetti e di non rimanere in superficie: il cloud è un termine ombrello molto ampio.

Perché il cloud è oggi un vantaggio per le aziende?

Il cloud è così potente principalmente per tre motivi. 

Il primo è il tempo. In passato, un'azienda doveva acquistare un server, poi mesi dopo acquistare un software e infine, dopo altri mesi ancora, iniziare a testare il tutto. Ora, nel mondo del cloud, tutto è a portata di clic: se sono uno sviluppatore di applicazioni, se sono un utente line-of-business o se sono un dirigente, posso testare rapidamente un prodotto e capirne rapidamente il valore.

Il secondo è quello dei servizi. Questo miglioramento comprende flessibilità, mobilità e maggiore collaborazione, ma soprattutto continuità attraverso l'integrazione. Controllo di qualità, prevenzione delle perdite, recupero dei guasti, aggiornamenti automatici? È tutto collegato, il che consente all'azienda una scalabilità molto più rapida.

Il terzo è il costo. Il vantaggio principale del cloud è che si paga per ciò che si usa. La maggior parte dei modelli di prezzo è strutturata in modo tale da consumare un determinato numero di crediti e non dover acquistare diversi programmi per ogni caso d'uso.

Considerando questi tre vantaggi, sembra che si tratti di qualcosa che può avere un impatto su qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore.

Sì, se si considera l'utilizzo del cloud, negli ultimi 30 anni non c'è stata altra tecnologia che sia cresciuta così velocemente come il cloud. Il suo tasso di crescita annuale è superiore al 20-22%. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che è stata ampiamente adottata in diversi settori. A prescindere dal settore, anche se i casi d'uso sono diversi, i vantaggi sono simili.

Tuttavia, c'è stata una certa riluttanza ad adottarla?

Prima che il suo utilizzo si diffondesse, alcuni settori temevano di rimanere "bloccati" perché avrebbero fatto affidamento a prestazioni che venivano loro fornite come servizio. Ma le persone si sono rese conto che i vantaggi superavano gli svantaggi. Dopodiché, credo che la sfida più grande sia capire e differenziare il cloud di cui si sta parlando, dato che il termine cloud è molto ampio. È importante capire e distinguere le sfumature piuttosto che usare la parola "cloud" come un termine ombrello.

Cloud pubblico, cloud privato, cloud ibrido? Qual è la soluzione migliore?

La maggior parte dei clienti in molti settori si sta orientando verso un approccio al cloud ibrido, sia per i costi che per la sicurezza. In Europa esiste un concetto chiamato rischio di concentrazione del cloud: i sistemi di gestione della tesoreria e dei libri mastri della maggior parte delle banche si trovano in tre grandi fornitori di cloud, e questo può rappresentare un rischio. Queste strategie sono nate nel cloud pubblico, quindi ora la tendenza è quella di diversificarsi nel cloud ibrido.

Per capire come funzionano i vantaggi del cloud, la cosa migliore è guardare alle storie di successo in diversi settori. Quale progetto mettereste in evidenza?

Ad esempio, il fornitore di servizi ICT spagnolo Zelenza stava sperimentando un aumento del volume dei propri dati e non disponeva della tecnologia necessaria per gestirli, analizzarli e scalarli in modo efficiente per il processo decisionale. Il team aveva inizialmente preso in considerazione l'opzione tradizionale di utilizzare database relazionali, ma temeva che non potessero gestire i volumi di dati previsti. L'azienda si è quindi rivolta a Cloudera Data Platform (CDP) per gestire in modo intelligente i propri dati in tempo reale, fare previsioni comportamentali o identificare potenziali punti di saturazione nella rete, contribuendo così a migliorare continuamente la qualità della rete e l'esperienza dei clienti.

Come può essere applicato il cloud al settore delle telecomunicazioni?

Quando si costruisce una rete mobile intelligente con una gestione avanzata dei dati, è necessario fornire approfondimenti che liberino i processi e supportino il processo decisionale. 

Abbiamo lavorato con un provider di telecomunicazioni di grandi dimensioni che aveva una grave carenza: non disponeva di un repository centralizzato per gestire, analizzare, scoprire e scalare in modo efficiente i processi decisionali in tempo reale; di conseguenza, non poteva fare previsioni comportamentali o identificare potenziali punti di saturazione nella rete.

La sfida era quindi quella di costruire un'infrastruttura in grado di sostenere le informazioni critiche generate. L'azienda ha scelto il cloud pubblico di CDP ed è stata in grado di estrarre i dati da 144.000 celle tecnologiche mobili, di migliorare in modo massiccio i costi del servizio grazie all'eliminazione dell'analisi semi-manuale dei dati e di aumentare l'efficienza, la qualità e l'anticipazione grazie alla gestione proattiva del comportamento.

Terzo esempio: un'applicazione nel settore assicurativo?

C'è una grande multinazionale europea del settore assicurativo che sta costruendo una macchina di apprendimento centrale, una sorta di fabbrica di intelligenza artificiale. A tal fine, i team di data science possono condividere i casi d'uso tramite il cloud. Questo può portare a processi decisionali quasi in tempo reale.

La sfida consisteva nel portare i data scientist sull'infrastruttura cloud in modo rapido ed efficiente. In termini di clienti, si tratta di 10-12 milioni e quindi di un'enorme quantità di dati da gestire. Hanno quindi scelto il nostro CDP e il nostro ecosistema Cloudera Machine Learning [CML], un prodotto di apprendimento automatico nel cloud pubblico. Con entrambi i sistemi, i team possono lavorare in modo agile e integrarsi nel giro di pochi minuti.

Questi casi d'uso combinano intelligenza artificiale, big data, machine learning e calcolo avanzato. In che modo il cloud computing ha realizzato questa sinergia con i diversi livelli tecnologici?

Il fulcro è costituito dai dati e dalla loro qualità. Governance dei dati, gestione dei metadati, gestione dei dati master, modellazione dei dati, pulizia dei dati, profilazione dei dati? Ognuna di queste categorie è un'attività a sé. Le architetture emergenti si nutrono di questi dati e occorre prestare estrema attenzione alla loro qualità.

"Bisogna assicurarsi di aumentare la produttività dei data team, perché i dati sono uno sport di squadra"

Ad esempio, veicoli autonomi, mappatura dei dati sanitari, analisi geospaziale dei trasporti.... La maggior parte di queste aziende si occupa di etichettatura dei dati, a metà tra il manuale e l'intelligenza artificiale. È una plastica? È una gomma? È una staffa? È necessario capire che cosa rappresentano i dati, in quanto saranno direttamente collegati ai processi. Dobbiamo assicurarci di aumentare la produttività dei team che si occupano di dati, perché i dati sono uno sport di squadra.

Da Cloudera, in qualità di fornitore di tecnologia e soluzioni, come identificate il modo in cui il cloud può aiutare un particolare cliente?

Facciamo una sessione esplorativa con il cliente e gli poniamo delle domande chiave: quali sono i suoi problemi aziendali, quali sono i suoi punti dolenti, quali sono i risultati finanziari che vuole ottenere? Su questa base, tracciamo una serie di case study e iniziamo a combinare le fonti di dati, per poi passare alla soluzione. Alcuni clienti dispongono di integratori di sistemi, ma quelli che non ne hanno e devono essere seguiti.

Come vede il futuro dei servizi cloud?

Con il cloud stiamo ancora grattando la superficie. Il mercato globale delle infrastrutture cloud pubbliche dovrebbe raggiungere i 120 miliardi di dollari. Forrester prevede una crescita annua del 20%. Anno su anno. 

Il multi-cloud ibrido è il tema chiave che predominerà in futuro. Secondo un recente rapporto di Gartner, i fornitori che non adottano un approccio ibrido cominceranno a perdere carichi di lavoro nel giro di pochi anni. Penso che il multi-cloud sarà una grande novità che consentirà ai processi di spostarsi senza soluzione di continuità tra pubblico e privato. 

"Con il Cloud stiamo ancora grattando la superficie. Il multi-cloud ibrido è il tema chiave che predominerà in futuro"

Si parla molto anche di altre frontiere, come l'edge. Molti sostengono che l'edge sia per certi versi il nuovo cloud e che potrà essere implementato grazie al 5G e all'ingegneria dell'intelligenza artificiale, un elemento chiave. Ci sarà un'enorme espansione dei casi d'uso e dello sviluppo del software.

Infine, il serverless computing, un vero e proprio paradigma del cloud computing, è qui per restare.

Ovunque si guardi, in qualsiasi settore o regione, si vedrà l'utilizzo del cloud. Non c'è altra tecnologia che sia cresciuta a questo ritmo negli ultimi 30 anni e non credo che ci sia nulla che possa eguagliare la quantità di investimenti che vi sono stati fatti.





Published by OPINNO © 2022 MIT TECHNOLOGY REVIEW spanish edition.