NotiziaTree School, un perfetto esempio di Impact stories

Tree School, un perfetto esempio di Impact stories

Immagina un mondo in cui il numero di offerte di lavoro supera di gran lunga il numero di candidati in grado di ricoprirle. Dove i limiti non sono tanto nella mancanza di opportunità di mercato, quanto piuttosto nella necessità di persone sufficientemente preparate per sfruttarle.

Immagina un mondo in cui il numero di offerte di lavoro supera di gran lunga il numero di candidati in grado di ricoprirle. Dove i limiti non sono tanto nella mancanza di opportunità di mercato, quanto piuttosto nella necessità di persone sufficientemente preparate per sfruttarle. Un settore dell'economia in cui l'età media è molto giovane, eppure è ancora difficile saturare tutte le posizioni offerte. 

Questo è il nostro mondo di oggi. Uno in cui le aziende di innovazione e tecnologia hanno a che fare con un paradosso: mentre fanno fatica a trovare personale qualificato, i tassi di disoccupazione nella popolazione più giovane continuano a salire.

“È un sogno che si realizza. Ora, più che mai, questo dilemma rappresenta un'opportunità per dare energia al mercato del lavoro giovanile ri-orientando la formazione verso il settore dell'innovazione digitale” afferma Francesco Pontorno, Head of Education and Communication presso Tree School “Nel sud Europa, e specialmente nel Mezzogiorno italiano questo paradosso si fa ancora più evidente”

Fondata da  Antonio Perdichizzi, Tree è un'azienda italiana specializzata in Open Innovation, costruzione di ecosistemi innovativi e formazione che promuove la trasformazione digitale e culturale delle aziende.

Con la recente acquisizione di Tree, in Opinno non stiamo solo consolidando la nostra posizione nel Sud Europa ma inglobando Tree School, un'esperienza formativa che sta avendo un grande impatto andando a soddisfare le reali esigenze delle aziende.

L'esperienza passata maturata con il programma YTiA (Young Talents in Action), attraverso il quale sono stati formati più di 2.000 studenti negli ultimi tre anni, è culminata in giugno con la creazione di Tree School. Questo hub educativo ha un focus sulle competenze digitali e sulle nuove tecnologie più ricercate nel mercato italiano di oggi.
Tree School condivide la sua missione con un partner strategico, Experis, la business line di ManpowerGroup, specializzata in IT e gestione di talenti nei settori della tecnologia e dell'innovazione.

“I corsi che proponiamo in partnership con Tree School, rappresentano un'opportunità unica per migliaia di giovani talenti che vogliono migliorare le proprie competenze ed entrare nel mondo del lavoro con una formazione esclusiva. La formazione a distanza, soprattutto nella parte iniziale dei corsi, accelererà l'assimilazione di materie in ambito informatico e digitale e consentirà ai candidati di vivere un'esperienza stimolante e completa grazie all’innovazione e alla tecnologia che Experis e Tree apporteranno alla didattica», afferma Riccardo Barberis, Amministratore Delegato di ManpowerGroup Italia

L'obiettivo non potrebbe essere più chiaro o ambizioso: formare gratuitamente 1.000 giovani talenti nei prossimi tre anni fornendo loro competenze legate direttamente alle esigenze delle aziende che partecipano al programma.

Il progetto è sostenuto anche da Unicredit, attraverso Social Impact Bank: "Da giugno abbiamo selezionato più di 850 candidati attraverso un processo rigoroso, basato sulle esigenze delle aziende partecipanti. 180 studenti hanno già completato la loro formazione e stanno svolgendo i loro primi colloqui . Gli ultimi 4 corsi sono stati dedicati a Data Science & Machine Learning, Frontend Developer, Backend Developer e Mobile App Developer", aggiunge Francesco.

Si tratta di Giovani talenti tra i 18 e i 25 anni. La maggior parte si è laureata da poco in discipline STEM (Scienza-Tecnologia-Ingegneria & Matematica) e, grazie alla tree school, questi studenti ora hanno un intero mondo di possibilità professionali. Il nostro progetto educativo si basa su quattro proposte di valore. Il primo ispira gli altri e si basa sulla qualità della learning experience. Attraverso strumenti digitali e metodologie di lavoro innovative, la didattica è interattiva ed è affiancata da esercitazioni, project work e workshop su metodologie Lean e di project management. 

Destinato ad essere un percorso di lezioni on site e online, l'intero curriculum è stato provvisoriamente adattato alle ultime novità, per ovvie ragioni. La nostra scuola è orientata alla carriera professionale e il nostro obiettivo principale è inserire gli studenti nel mercato del lavoro. Pertanto, nel programma ci sono anche lezioni interamente dedicate all'orientamento e alla valorizzazione dei profili professionali degli studenti. La qualità degli insegnanti è il fattore più importante per massimizzare il rendimento degli studenti. Per questo selezioniamo professionisti del settore altamente qualificati, coinvolgenti e attenti alle esigenze sia delle aziende che degli studenti. 

L'ultima value proposition riguarda le aziende coinvolte nel progetto. I nostri principali stakeholder hanno accesso diretto alla nostra rete di talenti formati e attentamente selezionati, ma incoraggiamo anche le aziende a partecipare alle attività dei corsi lanciando delle challenge a cui gli studenti rispondono in team. 
Inoltre, ogni mese organizziamo “Talent AudITion”, un format innovativo per consentire loro di interagire e colloquiare potenziali candidati, all'interno della nostra piattaforma di virtual event. 

In Opinno siamo orgogliosi di poter raccontare quello che riteniamo essere un perfetto esempio di Impact stories.
Trasformare le sfide in opportunità, bilanciare le esigenze di studenti e aziende nel settore digitale creando una situazione vantaggiosa per entrambe le parti e per la società in generale: occorrono visione e creatività straordinarie per affrontare tempi incerti, e in questo senso Tree School è chiaramente all'avanguardia.