Enagas CoP
In un contesto mutevole e complesso come quello attuale, le organizzazioni devono trasformarsi per superare le sfide che hanno davanti e continuare a crescere.Foto: Enagas CoP. Fonte: Pexels
Una delle iniziative chiave di Enagás per avanzare in questa direzione è incentrata sull'Agility Program dell'azienda, che, lanciato nel 2018, cerca di massimizzare la consegna del valore e promuovere una cultura e un modo di lavorare più innovativi tra i professionisti.
Consapevole di questa premessa e con l'obiettivo di diffondere questo acceleratore di cambiamento in modo trasversale, Enagás ha chiesto a Opinno di collaborare alla creazione della Agile Culture Community of Practice (Agile CoP), che ha permesso ai professionisti di Enagás di lavorare in modo più agile e trasversale, promuovendo il miglioramento continuo.
Si tratta di una serie di iniziative prioritarie per il loro impatto a breve termine sulla società e generate per fornire soluzioni alle sfide chiave di Enagás.
"Abbiamo iniziato definendo, insieme a Opinno, la visione, la missione e i benefici attesi della CoP. Da lì, abbiamo messo in moto una riflessione globale sul tipo di struttura che avremmo dovuto implementare. Abbiamo cercato di permeare l'azienda con questi valori e con comportamenti agili, di trasformare i professionisti in una parte attiva del cambiamento, promuovendo la trasversalità e il trasferimento di conoscenze, così come la partecipazione alle sfide interne di agilità dell'azienda", dice Lorena Díaz, International Organisation and People Manager di Enagás e responsabile dell'Agility Hub.
Come punto di partenza, è stata creata la figura dei facilitatori, un vero e proprio motore di cambiamento interno a Enagás, che, con il supporto di Opinno e del suo Agility Hub, hanno avuto il compito di dare energia all'Agile CoP, identificando e risolvendo le sfide affrontate dai team e dal management nell'adozione dei principi agili e dei nuovi modi di lavorare.
In primo luogo, abbiamo cercato un senso di appartenenza e di identità verso l'adozione di Agile, rispondendo a due domande chiave: cosa è Agile? Cosa non lo è all'interno di Enagás? Quali sono i benefici che si ottengono dall’essere agili? In questo modo, abbiamo promosso l'identificazione iniziale delle proposte di miglioramento da adottare per raggiungere l'agilità nelle sue unità organizzative.
Per diffondere la filosofia Agile in modo tangibile, pratico e trasversale, i facilitatori, attraversando tutte le unità organizzative dell'azienda, hanno lavorato su un piano di 30 giorni che ha permesso, attraverso l'adozione di framework Agile con risultati incrementali in sprint (cicli di miglioramento) di due settimane, di identificare un insieme di iniziative tangibili ad alto impatto su 5 "sfide agili".
Le sfide prioritarie si basano sulla promozione di riunioni efficaci, concentrandosi sull'aggiunta di valore e sull'implementazione dei processi, configurando meccanismi di consegna del valore, promuovendo team autonomi attraverso meccanismi di delegazione e iniziative di decision making e favorendo una cultura del feedback.
In questo modo, si stanno ottenendo benefici come l'adozione di una mentalità Agile da parte dei team. Questo ci permette di migliorare il contributo di valore al nostro cliente, aumentare l'autonomia e l'empowerment dei team nel processo decisionale, concentrarsi sui risultati e, tra gli altri, avere un impatto positivo sull'atteggiamento, la motivazione e la collaborazione dei team.
"Stiamo parlando di un processo che è ancora in corso, ma che sta già dando risultati positivi tangibili. Anche se Enagás aveva già un Agility Hub, questa è la prima volta che abbiamo uno strumento come la CoP per attivare la cultura agile all'interno dell'azienda, garantendo la sua sostenibilità nel futuro", dice Lucía López, project manager di Opinno.
Un elemento chiave è misurare il cambiamento della mentalità Agile nel tempo e verificare se la trasformazione stia prendendo piede in modo omogeneo in tutta l'organizzazione. A tal fine, sono state definite delle metriche che vengono prese in considerazione man mano che le diverse iniziative associate alle sfide Agile vengono implementate.
Per quanto riguarda i risultati ottenuti finora, abbiamo più di 40 facilitatori (agenti di cambiamento) distribuiti in tutte le unità organizzative dell'azienda, il 70% dei quali è attivamente coinvolto. Alla domanda sul loro livello di soddisfazione, i facilitatori mostrano una risposta positiva media dell'87%, e il 90% raccomanderebbe la partecipazione alla CoP.
La CoP continuerà ad evolversi man mano che le esigenze di business di Enagás cambiano. La sua attuazione ha comportato una grande quantità di trazione, coordinamento e monitoraggio, con l'appoggio e il sostegno del management e degli sponsor coinvolti nell'attuazione delle sfide prioritarie. L'obiettivo futuro della CoP Agile Culture è quello di continuare ad essere un motore del cambiamento di mentalità in azienda attraverso la condivisione di best practices e l'orientamento ai risultati.
Opinno sarà lieta di continuare a collaborare con un’iniziativa che dimostra che l'agilità è destinata a diventare una delle chiavi del business in un contesto mutevole per il quale non esiste un manuale di istruzioni.