"Il MOOC non fornisce una formazione pratica per il mondo reale"
Il futuro dell'istruzione sarà ibrido, inclusivo e personalizzato grazie a tecnologie come l'intelligenza artificiale, afferma Sam Schofield, vicepresidente di Udacity. Inoltre, afferma che i lavoratori con un background in cybersicurezza e scienza dei dati saranno particolarmente apprezzati.Foto: Il vicepresidente di Udacity, Sam Schofield. Credito:Per gentile concessione dell'intervistato
Di Sara Elisa Fernández
Gli strumenti digitali non solo hanno permesso di continuare a insegnare durante la pandemia da COVID-19, ma sono stati fondamentali per democratizzare l'accesso all'istruzione, promuovere la crescita economica e combattere le disuguaglianze, spiega Sam Schofield, vicepresidente dell'organizzazione educativa Udacity.
Gli studenti hanno iniziato ad adattarsi all'istruzione online, un modello emergente che offre maggiore flessibilità e facilità di accesso per tutti. Udacity ha lanciato i "nanodegrees", programmi specializzati in tecnologie di base ed emergenti che possono essere completati in due o sei mesi e che forniscono una formazione più personalizzata e adatta alle richieste del mercato del lavoro. Schofield insiste sul fatto che le nuove tecnologie avranno un grande impatto sul sistema educativo, consentendo un maggiore adattamento alle esigenze degli studenti e migliorando i metodi di insegnamento.
Quest'anno, nella MIT Technology Review in spagnolo abbiamo sottolineato che il lavoro a distanza è destinato a rimanere. Quali cambiamenti ha percepito il vostro settore nel comportamento degli studenti dopo la crisi della sanità pubblica? Udacity ha registrato un aumento della domanda?
Quando la vita è stata sconvolta dalla pandemia COVID-19, è cambiato anche l'atteggiamento delle persone. Tutti i settori sono passati a un modello online, compreso quello dell'istruzione. Gli studenti hanno iniziato naturalmente ad accettare l'apprendimento a distanza perché, da un lato, si sono resi conto dei vantaggi offerti, come la qualità, la facilità di accesso e la flessibilità. Dall'altro, volevano approfittare del tempo libero che avevano a disposizione a causa dell'isolamento. Dopo la pandemia, Udacity ha aumentato le sue entrate del 260% e ha raggiunto un totale di 15 milioni di utenti.
Quali strategie ha messo in atto Udacity per affrontare la pandemia?
Dal punto di vista del datore di lavoro, in quanto organizzazione globale, avevamo già una mentalità di "lavoro ovunque" per la maggior parte dei nostri dipendenti. Da altri punti di vista, però, abbiamo dovuto muoverci rapidamente per spostare i nostri studi di produzione di contenuti all'interno dell'azienda.
Inoltre, il mio team ha promosso iniziative per evitare che i lavoratori passino troppo tempo seduti. Ad esempio, consentendo ai lavoratori di camminare durante le riunioni telematiche, in modo che possano contribuire al totale dei passi settimanali mentre completano la loro giornata lavorativa.
Come può il settore EdTech contribuire alla democratizzazione dell'istruzione? Può anche contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)?
Certamente può contribuire. L'SDG 4 chiede di garantire un'istruzione inclusiva e di qualità per tutti, promuovendo l'apprendimento permanente. Anche questi sono aspetti per cui ci battiamo in Udacity e in cui la tecnologia ci ha aiutato molto. L'EdTech ha certamente un enorme potenziale per democratizzare l'accesso all'istruzione e aprire la strada all'uguaglianza. Oggi, chi ha uno smartphone e vive in una zona rurale può accedere a corsi online e tutorial su YouTube tenuti da professori delle migliori università del mondo o da esperti di aziende leader. Inoltre, costano meno rispetto ai metodi educativi tradizionali.
I corsi più brevi, come i nanodegrees delle aziende EdTech, possono offrire contenuti più personalizzati e, in ultima analisi, più utili per un discente al di fuori della classe virtuale. D'altra parte, può essere applicato ai lavori esistenti a tutti i livelli professionali.
Inoltre, l'applicazione delle competenze apprese nell'SDG 4 può avere un impatto significativo sull'SDG 8, relativo alla crescita economica. L'impatto dell'istruzione, sia a livello personale che sociale, non deve essere sottovalutato, poiché oggi i Paesi cercano di ottenere la maggior parte del PIL dalla digitalizzazione e dalla manodopera qualificata. Infine, grazie alle nuove competenze acquisite, è possibile contribuire anche all'SDG 10, dedicato alla lotta alle disuguaglianze.
Che consiglio darebbe a chi si trova nella sua situazione?
Direi loro che la vera trasformazione deve avvenire dall'interno verso l'esterno, non dall'esterno verso l'interno. PwC afferma che il 70% del denaro investito nella trasformazione digitale nel 2018 è stato sprecato, ovvero non ha avuto un impatto misurabile sulle organizzazioni. Questo crea enormi sfide per le aziende ed è in gran parte dovuto al divario di efficacia tra visione/missione e competenze. Udacity offre soluzioni pratiche, con risultati misurabili e specifici.
Gli amministratori delegati si sono resi conto che, con la deregolamentazione e le minori barriere all'ingresso, l'innovazione deve occupare un posto di rilievo nella strategia aziendale: la vera trasformazione non può venire solo dal reclutamento.
Secondo lei, di quali nuove competenze hanno bisogno manager, presidenti e amministratori delegati per approcciare l'innovazione?
Affinché le aziende rimangano competitive e continuino a innovare, è fondamentale che investano tempo e capitale per costruire una pipeline di talenti molto forte con competenze digitali all'avanguardia, soprattutto perché il gap di competenze tecniche è una delle sfide più grandi.
Le competenze necessarie sono varie, ma i leader aziendali devono avere un'ampia comprensione dei fondamenti delle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, la scienza dei dati e il cloud computing per consentire l'innovazione e comprenderne le implicazioni strategiche. Coloro che comprendono la visione macro dello stack tecnologico sono spesso meglio attrezzati per reclutare e costruire team, prendere decisioni strategiche basate sui dati e fissare obiettivi realistici. Udacity offre un programma per dirigenti dedicato a varie tecnologie per consentire ai leader di colmare questo divario.
In che modo l'IA potrebbe rivoluzionare il vostro settore?
L'intelligenza artificiale ha già iniziato a influenzare il settore dell'istruzione. Da attività di base come la valutazione automatizzata, al miglioramento dei metodi di insegnamento, al coinvolgimento degli studenti e all'acquisizione di conoscenze. L'IA consente un approccio, una risposta e un'accessibilità più efficaci all'apprendimento.
Prendiamo ad esempio la personalizzazione. Tre delle caratteristiche che definiscono l'IA sono la percezione, il riconoscimento e la raccomandazione. Questa tecnologia è in grado di raccogliere i dati di ogni studente, di capire quali sono le difficoltà maggiori, quali sono i metodi di insegnamento più efficaci e di adattare i programmi e i software di apprendimento. In breve, l'intelligenza artificiale consentirà di rispondere in modo più specifico alle esigenze individuali di ogni studente.
Si prevede inoltre che verrà dato maggior valore ed enfasi al valore umano. Ad esempio, gli insegnanti avranno più tempo per sostenere gli studenti a livello individuale. La struttura di tutoraggio che utilizziamo in Udacity aiuta gli studenti a progredire sia nell'apprendimento che nei livelli di fiducia. Avere qualcuno con cui parlare di concetti difficili, ricevere un feedback ponderato e costruire relazioni significative rimane essenziale.
Quante professioni saranno legate all'intelligenza artificiale nel lungo periodo? La tecnologia crea posti di lavoro o li distrugge?
Il World Economic Forum stima che entro il 2025 saranno 85 milioni di posti di lavoro saranno a rischio, ma ne verranno creati altri 97 milioni. L'intelligenza artificiale sta diventando una parte sempre più importante delle operazioni nella maggior parte dei settori, dall'industria manifatturiera ai servizi finanziari, dall'industria automobilistica alla sanità, dall'istruzione alla logistica. La sua adozione continuerà a crescere, ma è imperativo che i datori di lavoro siano consapevoli di questo cambiamento e contribuiscano a garantire che la loro forza lavoro sia completamente attrezzata, ora e su base continuativa, per adattarsi alle nuove tecnologie man mano che diventano onnipresenti.
Qual è il fattore di differenziazione di Udacity di fronte ai nuovi concorrenti?
Il fattore di differenziazione di Udacity consiste nel sostenere la creazione di competenze nuove e dimostrabili. Quando qualcuno completa un progetto con Udacity, ha sbloccato un bene tangibile. I MOOC (Massive Open Online Courses) tradizionali sono scalabili, ma non forniscono una formazione pratica sufficiente per i lavori del mondo reale.
I nanodegrees di Udacity combinano contenuti profondi, ricchi e rilevanti in un formato pratico, basato su progetti reali, per consentire agli studenti di laurearsi con competenze pronte per il lavoro. Il miglioramento delle competenze interne gioca un ruolo importante nel raggiungimento di una trasformazione digitale di successo.
Secondo lei, quale sarà la professione o le professioni con le migliori prospettive occupazionali entro il 2050?
Naturalmente è incredibilmente difficile fare previsioni. Nei settori della matematica e dell'informatica, le competenze digitali e basate sui dati saranno competenze fondamentali per molti lavori.
Pubblicato da OPINNO © 2022 MIT TECHNOLOGY REVIEW - EDIZIONE SPAGNOLA