"Se continuiamo con questo mondo fragile e globalizzato, vivremo crisi su crisi."
L'economista e innovatore Gunter Pauli, autore di "The Blue Economy", è ottimista sulla fattibilità dell'idrogeno verde e sulle tecnologie attuali che consentono di progredire verso le emissioni zero nel breve termine. Sottolinea inoltre la necessità di recuperare la produzione locale, ridurre il consumismo e promuovere il benessere sociale.Con 800 pannelli solari sul tetto e un aquilone che vola a 150 metri di altezza, la barca Porrima, che ha fatto più volte il giro del mondo, è "una prova tecnologica dell'impossibile". L'affermazione è di Gunter Pauli, imprenditore, pensatore ed economista belga, proprietario di questa imbarcazione autosufficiente.
L'energia solare viene utilizzata per alimentare l'imbarcazione durante il giorno, ricaricare le batterie che le permettono di navigare di notte e produrre idrogeno verde che viene immagazzinato come riserva. Dal canto suo, l'aquilone è controllato automaticamente grazie all'intelligenza artificiale per sfruttare al meglio il vento. Inoltre, nel suo viaggio di sensibilizzazione sulla "necessità di accelerare l'innovazione", la nave è stata dotata di un sistema per filtrare le microplastiche e di una soluzione per localizzare le tartarughe con gli ultrasuoni, entrambi ispirati a meccanismi naturali.
Porrima è anche una dimostrazione sull'acqua della blue economy, un concetto immaginato da Pauli nel suo libro omonimo, pubblicato nel 2010 e tradotto in decine di lingue. In sostanza, promuove che le aziende e la società si ispirino alla natura per sfruttare al meglio le risorse disponibili, rigenerare gli ecosistemi e vivere in armonia con il pianeta. Una definizione che ricorda quella di economia circolare e che si differenzia, pur essendo correlata, con quella di blue economy come modo per sfruttare mari e fiumi come motori economici.
Consulente dell'Università delle Nazioni Unite in Giappone negli anni '90 e membro del Club di Roma, un organismo di esperti che cerca di trovare soluzioni ai problemi globali, Pauli non è solo un campione della sostenibilità, ma nel corso della sua vita ha dato l'esempio di come renderla concreta.
Lei ha iniziato a sostenere l'importanza di fabbriche a zero emissioni e zero rifiuti molto tempo fa. Ritiene che negli ultimi anni siano stati compiuti sufficienti progressi?
Avevo l'idea che tutte le fabbriche dovessero funzionare senza emissioni e senza rifiuti e ho progettato la prima già nel 1991 [l'azienda belga di detersivi ecologici Ecover]. Ora si dice che le emissioni zero arriveranno nel 2030 o nel 2050, ma non ha senso. È troppo tardi, ne abbiamo bisogno adesso. Come imprenditore e investitore, non capisco perché gli obiettivi siano fissati a lungo termine. Il tempo della transizione [energetica] è finito, ma la tecnologia è già disponibile.
Ora, raggiungere le emissioni zero a Barcellona può essere più complicato che a El Hierro: con un solo aquilone non si può fornire energia a una grande città, ma con pochi posso ottenere l'energia necessaria per un'isola di circa 10.000 abitanti. L'innovazione su piccola scala ha un impatto profondo.
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=QnGdQQs68ZI
"Il tempo della transizione energetica è finito, ma la tecnologia è disponibile".
Quale mix di fonti energetiche rinnovabili pensa che sarebbe ideale da portare avanti per rendere fattibile la transizione energetica?
L'unico modo per farlo è assicurarsi che le fonti energetiche siano meno costose. Non si può sostituire il nucleare o il petrolio con l'eolico, ma quello che mi devo chiedere è: per cosa uso quell'energia? Il dibattito si concentra troppo sulla fonte energetica e non tanto sul servizio che si fornisce con quella fonte. Dobbiamo concentrarci sui mercati dove ci sono più necessità primarie, perché è lì che è più importante fare il cambiamento. Ad esempio, i generatori diesel utilizzati per la produzione di acqua potabile nelle piccole isole potrebbero essere sostituiti dagli aquiloni.
Ogni caso ha una soluzione, ma molti ostacoli sono imposti dall'uomo, dalle norme e dagli standard di mercato. In teoria, l'energia solare è oggi la più economica, ma si dimentica che sono necessarie costose batterie.
D'altra parte, si dice che l'idrogeno è il futuro, quando l'idrogeno è il presente. Si sostiene che è costoso, ma è il modo in cui viene generato che è costoso. Noi utilizziamo energia gratuita per produrre idrogeno sulla nave stessa: eliminando il costo del trasporto, otteniamo idrogeno a un prezzo super competitivo. Dobbiamo dimenticare che qualcosa è più costoso perché è più sostenibile. Al contrario, in molti casi è più economico e ha un impatto ecologico minore.
"Dobbiamo dimenticare che ciò che è sostenibile è più costoso".
Se consiglia di concentrarsi sui singoli casi e di partire dalle basi, pensa che i settori ad alto impatto ambientale e che non soddisfano un bisogno fondamentale, come la moda, dovrebbero essere i primi a subire una trasformazione?
È ovvio che il nostro desiderio di ricorrere alla moda veloce non è una necessità. Il problema principale della moda non è la chimica o le microplastiche, ma l'acqua consumata e l'energia necessaria per pomparla. Dobbiamo quindi chiederci: chi ha risolto questo problema guardando alla natura? La Cina ritiene che la fibra di alghe sarà uno dei più importanti materiali del futuro perché non richiede acqua e viene coltivata in acqua salata. Allora perché continuiamo a produrre abiti di cotone?
Ma peggio della fast fashion sono i pannolini. Com'è possibile che abbiamo pensato che la modernità utilizzasse così tanta cellulosa per produrre i pannolini che buttiamo via? Perché abbattiamo gli alberi per questo?
Quale sarebbe la soluzione a questo problema, secondo lei?
Quello che avete in mano [il biglietto da visita di Pauli]. È cartapesta, ricavata da rifiuti minerali.
"Il mondo soffre: l'economia del futuro è l'economia della felicità".
Oltre al blu, quali altri colori o concetti pensa che debbano definire l'economia del futuro?
La felicità, i colori non sono interessanti quanto la felicità. Le persone hanno perso del tutto la felicità: soffrono di stress, coronavirus, problemi di lavoro, mancanza di ambizione, mancanza di entusiasmo... Quante persone non si sentono intrappolate nel loro lavoro? Il mondo sta soffrendo ed è per questo che credo che la vera economia del futuro sia l'economia della felicità. Se avessimo un'economia in cui non inquiniamo, con la piena occupazione, la resilienza e in cui si dà valore a tutto ciò che ci circonda, sarebbe la felicità.
Dovrebbe essere un'economia incentrata sul territorio?
Ovviamente. Il coronavirus ci ha insegnato che, se continuiamo con questo mondo fragile e globalizzato, vivremo crisi su crisi e l'Europa sarà un continente povero. In Francia, il reddito pro-capite è diminuito negli ultimi anni e in Spagna la disoccupazione giovanile rimane molto alta. Le statistiche non vanno nella giusta direzione, quindi dobbiamo pensare a quali sono i prerequisiti per ottenere un sistema che ci permetta di essere felici.