Intuizioni"Come possiamo avere democrazia se non accettiamo che la Terra si sta riscaldando?"

"Come possiamo avere democrazia se non accettiamo che la Terra si sta riscaldando?"

Il professore dell'Università della Virginia Siva Vaidhyanathan avverte delle gravi conseguenze della disinformazione che circola sui social network e del crescente potere dei giganti tecnologici. La sua soluzione? Adottare misure per controllarli e riportare le interazioni faccia a faccia.

Foto: Il direttore del Centro per i media e la cittadinanza dell'Università della Virginia, Siva Vaidhyanathan. 
Crediti: Cristina Sánchez  

"Siamo più connessi che mai, la comunicazione è sempre più facile e le informazioni sono sempre più disponibili. Allora perché non siamo più intelligenti? Perché non siamo più sicuri? Perché non riusciamo nemmeno a parlare in modo significativo in una democrazia?". Con queste domande, il direttore del Center for Media and Citizenship dell'Università della Virginia, Siva Vaidhyanathan, ci invita a interrogarci sul ruolo dei social network. 

Autore di The Googlization of Everything (And Why We Should Worry), un libro in cui una decina di anni fa delineava i problemi del crescente potere del gigante di Mountain View, il professore è ora particolarmente preoccupato per Facebook. Descrive la rete creata da Mark Zuckerberg come una "macchina delle emozioni" che ostacola la "deliberazione democratica": favorisce la creazione di circoli di utenti che condividono le stesse opinioni e le rafforzano. 

I rischi dell'enorme potere accumulato dai giganti tecnologici sono da tempo una preoccupazione, ma il loro dominio non è ancora stato fermato. Esiste una strategia possibile per raggiungere questo obiettivo? 

È molto difficile scardinare il potere di aziende grandi come Facebook [Meta] e Google perché sono aziende globali. Facebook è altamente regolamentato in Pakistan e in Turchia, ma questo non porta a cambiamenti in Brasile. Le normative locali sono molto inefficienti e inefficaci. 

Tuttavia, l'Unione Europea potrebbe essere il luogo migliore per regolamentare, perché la regolamentazione è approvata in molti Paesi e ci sono molti soldi in gioco. La mia grande speranza è che ci siano più colloqui in Europa per smantellare Facebook e Google, per riconoscere che queste aziende non ci aiutano e per aumentare la concorrenza. È vero che attraverso Facebook e Google posso cercare informazioni o sapere dove sono i miei amici e questo mi fa risparmiare tempo. Ma dobbiamo chiederci se questa è la cosa più importante o se altre cose sono più importanti, come salvare il pianeta o la democrazia.   

 

Penso che saranno costretti a intraprendere alcune azioni, come separare YouTube da Google o separare la parte pubblicitaria di Google dal resto delle aziende. Ci sono diversi modi per affrontare questi problemi, ma non credo che cambierà qualcosa all'interno di ciascuna azienda. 

L'Unione Europea ha già adottato alcune misure per tenere sotto controllo questi giganti tecnologici, come il Digital Services Act per moderare i contenuti illegali e rendere più trasparenti i loro algoritmi. Prevede che nei prossimi mesi verranno adottate altre misure in altre regioni? 

La maggior parte dei grandi Paesi dovrà compiere sforzi simili. Se l'Unione Europea si spinge oltre per proteggere i dati degli utenti, mi piacerebbe vedere il Canada, l'Australia e persino il Brasile agire. Anche il Giappone e la Corea del Sud stanno prendendo sul serio questi problemi. È anche importante ricordare che questi Paesi vorrebbero veder crescere la propria industria tecnologica; quindi, più il potere dell'industria statunitense viene limitato, più ci saranno opportunità per l'innovazione di crescere in Europa e in altre aree e creare maggiore diversità. 

Qualche mese fa, l'Unione Europea ha approvato un codice di buone pratiche sulla disinformazione, con obiettivi quali la riduzione degli incentivi finanziari per la diffusione della disinformazione o la prevenzione della diffusione di deepfakes, immagini e video creati dall'intelligenza artificiale. Cosa ne pensate di queste misure?   

Gli sforzi per combattere la disinformazione e i deepfakes sono i più complicati di tutti per due motivi. Da un lato, è molto difficile misurare l'effetto che hanno. Dall'altro, trovare un equilibrio tra la lotta alla disinformazione e il rispetto della libertà di parola è complesso. Ecco perché ritengo che sia molto più importante controllare il potere generale di queste aziende piuttosto che le informazioni specifiche che circolano attraverso di esse.  

Foto: Il professor Siva Vaidhyanathan durante la sua recente presentazione al Digital Enterprise Show (DES) tenutosi a Malaga.  Crediti: Cristina Sánchez 

Sebbene sia difficile da affrontare, la lotta alla disinformazione è una delle grandi sfide per i social network. Perché le fake news continuano a diffondersi nonostante il fatto che abbiamo accesso a così tante informazioni grazie alla rete, e come influisce questo sulla democrazia?   

Perché non importa più cosa sia vero e cosa no, e credo che questo sia molto pericoloso. La disinformazione è un problema da molto tempo, ma ora sembra essere un problema più grande. Come potremo avere una democrazia se non siamo d'accordo sul fatto che la Terra si sta riscaldando, che la concentrazione della ricchezza è un problema o che le persone dovrebbero essere vaccinate?   

Abbiamo bisogno di un'azione politica: lavorare per convincere le persone che è possibile avere una vita migliore se ci fidiamo della scienza e concordiamo sulla verità. Ci vorranno anni per farlo, ma è l'unica soluzione. 

Meta ha minacciato in diverse occasioni di lasciare l'Unione Europea senza i suoi social network. L'ultima a causa dell'assenza di un quadro giuridico per il trasferimento dei dati dei suoi utenti negli Stati Uniti, secondo l'azienda. Pensate che se ne andrà mai?  

Quando Mark Zuckerberg cerca di spaventare l'Unione Europea, penso che stia bluffando. Penso che non voglia perdere gli utenti di questi Paesi ricchi. Potrebbe fare qualcosa per qualche settimana o mese, ma gli utenti protesterebbero con i loro governi e le minacce non durerebbero. 

L'immagine pubblica di Meta è peggiorata nel tempo. Qualche mese fa ha cambiato il nome della sua sede nel bel mezzo di una grave crisi: Frances Haugen, ex responsabile del prodotto dell'azienda, ha fatto trapelare documenti che mostrano come il social network abbia dato priorità ai profitti rispetto alla sicurezza degli utenti. In che modo la sua reputazione danneggiata influirà sul suo business? 

Facebook è estremamente potente: ha 3 miliardi di utenti. Anche se la sua immagine pubblica è negativa, le persone continuano a usarlo. E anche se lasciano Facebook, usano Instagram o WhatsApp. Per il momento, credo che rimarrà un'azienda forte, ricca e potente, anche se la sua immagine è negativa. 

L'azienda ha scommesso con decisione sul metaverso, anche se gli investitori hanno sollevato dei dubbi. Quali sono i rischi di questa tecnologia immersiva? 

Portarci fuori dalla realtà, far sì che le nostre interazioni con le persone siano guidate da Facebook e che le informazioni che apprendiamo sul mondo siano filtrate solo da Facebook. È molto pericoloso che un'azienda controlli totalmente la nostra coscienza. 

Se si dovesse creare un ipotetico social network che eviti i problemi attuali, quali requisiti dovrebbe soddisfare? 

Non sono ottimista sull'idea di creare un social network migliore. Quello che possiamo fare è sviluppare la nostra capacità di cittadini di parlare tra noi stessi al di fuori dei social network. Potremmo scoprire modi migliori per conversare faccia a faccia e creare comunità più sane. 

Negli ultimi anni il gruppo dei giganti tecnologici è rimasto lo stesso: Facebook, Amazon, Apple e Google. Pensa che nei prossimi anni ne emergeranno altri o che alcuni di loro perderanno il loro potere? 

Non credo che le cose cambieranno nel breve periodo, non sono ottimista nemmeno in questo caso. Spero solo che la democrazia rimanga almeno come è ora. Elezioni come quelle di quest'anno in Brasile determineranno l'evoluzione dei regolamenti.