"L’idrogeno è l'innovazione che cambierà il settore energetico"
Il CEO e il direttore nazionale di Engie Peru, Rik de Buyserie, è chiaro che l'idrogeno verde sarà la prossima grande rivoluzione del settore energetico, un'industria sempre più complessa e in cui diventa necessario ridurre le distanze con il clienteDi Isabel Reviejo
Negli ultimi anni, l'industria energetica ha compreso l'importanza di orientarsi verso modelli più ecologici che contribuiscano a creare un'economia più rispettosa dell'ambiente. Il CEO e Country Manager di ENGIE Perù, Rik De Buyserie, ha potuto toccare con mano come questo cambiamento di mentalità sia entrato a far parte degli affari quotidiani, come le trattative d'ufficio. Prima, spiega, la sostenibilità era un criterio secondario per i suoi clienti. Adesso sono loro stessi a chiedere energia pulita.
In questa rivoluzione c'è un'innovazione che, dal suo punto di vista, sarà decisiva in futuro: l'idrogeno verde. Ma, sebbene abbia un potenziale molto rilevante per quelle industrie che richiedono grandi quantità di energia, come l'estrazione mineraria, questa risorsa non è ancora sufficientemente sviluppata e incontra ostacoli come il prezzo e la mancanza di incentivi governativi. Di fronte a questa situazione, il manager sostiene che "bisogna creare un ambiente in cui l’idrogeno verde possa prosperare".
Il Gruppo ENGIE si impegna a raggiungere il "net zero carbon" entro il 2045. In che modo ENGIE Perù contribuirà a questo obiettivo?
In Perù il mix energetico è già abbastanza pulito, rispetto ad altri Paesi, perché circa il 60% dell'energia è generata da centrali idroelettriche e il resto è gas naturale. Le energie rinnovabili non convenzionali [eolico, solare, biomasse, ecc.] rappresentano oggi meno del 5%. Siamo i proprietari dell'unica centrale a carbone del Paese, da 135 MW, e la chiuderemo alla fine del 2022, nell'ambito della strategia di decarbonizzazione di ENGIE. È un impianto di emergenza, poiché funziona una settimana all'anno, più o meno, ma lo smonteremo e lo sostituiremo con il nostro nuovo progetto eolico, Punta Lomitas, che ha una potenza di 260 MW.
Nella nostra pipeline di nuovi progetti abbiamo solo energia solare ed eolica. Non abbiamo la generazione termica e per una buona ragione: il Perù ha risorse in eolico e solare tanto buone che oggi sono più economiche in termini di tecnologia e più rispettose dell'ambiente.
Avete 1.064 MW di energia rinnovabile in fase di sviluppo. Come pensa che evolverà questo tipo di energia nel Paese?
La sfida è rappresentata dal fatto che il Perù ha un eccesso di offerta. Per farsi un'idea, la domanda massima nelle ore di punta è di circa 7.000 MW e il Paese ha installato una capacità di generazione di circa 13.500 MW. Ciò significa che nei prossimi tre o quattro anni il Paese non avrà bisogno di capacità aggiuntiva. Ciò di cui avrà bisogno è una visione a medio o lungo termine dello sviluppo delle sue industrie, in particolare quella mineraria, che può generare una domanda aggiuntiva.
Questo tipo di progetti di energia rinnovabile sono realizzabili solo quando firmiamo accordi di acquisto di energia a lungo termine (Power Purchase Agreement, PPA). Questo è quello che è successo con Punta Lomitas. Abbiamo siglato un accordo con Anglo American, grazie alla quale Quellaveco sarà la prima miniera con fornitura 100% rinnovabile. Contratti come questo sono quelli che proveremo a chiudere con altri clienti, principalmente minatori e grandi industrie.
Quando negoziavo con i clienti quattro anni fa, non mi preoccupavo affatto delle rinnovabili, ma solo del prezzo, della sicurezza e della qualità della fornitura. Ora il mondo è totalmente cambiato e i clienti chiedono energia rinnovabile. È un cambiamento radicale. Oggi non pagano un sovrapprezzo per avere energia verde, ma la chiedono sempre di più.
Quali sono le nuove tecnologie più rilevanti per lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni e quale valore apportano alla tua attività?
Per noi, l'innovazione nel settore energetico può essere suddivisa in tre blocchi. In primo luogo, c'è innovazione negli sviluppatori e nei produttori di tecnologia. Nella tecnologia solare, eolica, delle batterie... i prezzi sono scesi molto, anche se non hanno ancora raggiunto un livello veramente economico. In secondo luogo, un'innovazione in cui vogliamo svolgere un ruolo molto importante è quella dell'idrogeno verde. Ci sono due Paesi chiave in America Latina che giocheranno un ruolo a livello globale: Cile e Perù, perché hanno abbondanti risorse solari e ottimi siti eolici, e arriverà un momento in cui l'elettrolisi sarà economicamente redditizia anche se, per ora, l'idrogeno verde costa ancora di più.
Il terzo blocco dell'innovazione è tutto ciò che ha a che fare con il digitale. Abbiamo diversi progetti, ad esempio Darwin, un software progettato per connettere tutti i nostri impianti rinnovabili nel mondo. Ora ci sono più di 30 GW e vogliamo raggiungere i 50 GW nel 2030. Con questo, possiamo avere tutto online: molti dati sulla generazione, sulla manutenzione, su come i pannelli seguono la luce del sole durante il giorno... Nel nostro settore, la vera innovazione viene dal digitale. Perché i principi di base rimangono gli stessi. Ad esempio, le turbine eoliche stanno diventando più grandi, ma è più per migliorare che per innovare.
Hai citato l'idrogeno verde, che MIT Technology Review ha selezionato come una delle 10 tecnologie emergenti del 2021. In Perù, ENGIE Impact ha effettuato, con H2 Peru, un’analisi su questo tema. Che potenziale vedi in questa risorsa?
A mio parere, l'innovazione più significativa che cambierà il settore è l'idrogeno. Ma la tecnologia deve progredire per diventare economica. Questo è ancora il più grande problema, soprattutto in un Paese che ha molto gas. E una conclusione molto importante è che manca un piano a medio e lungo termine da parte del Governo per dare all’idrogeno il suo spazio nel mix energetico e sfruttare le risorse naturali per la sua produzione. L'idrogeno verde ha bisogno di quello di cui avevano bisogno le tecnologie rinnovabili 20 o 30 anni fa, tecnologie che sono riuscite a prendere spazio solo grazie a misure come i sussidi governativi. Si tratta di lavorare con H2 Peru, l'Associazione Peruviana dell'Idrogeno, di cui siamo membri attivi, e la Società Nazionale delle Miniere, del Petrolio e dell'Energia: bussare alla porta del governo per creare un ambiente in cui l'idrogeno verde possa fiorire.
Sarà utile per tutte le industrie che necessitano di molta energia. I camion da miniera sono l'applicazione perfetta perché necessitano di molta energia e diverse miniere si trovano in prossimità di aree con abbondanti risorse solari o eoliche. Nelle automobili, ad esempio, l'idrogeno entrerà in competizione con le batterie, ma nel settore minerario no, perché per un grande camion da miniera la batteria sarebbe così pesante da danneggiare l'efficienza del camion. E poi, potrà essere impiegato per tutto ciò che è legato ai trasporti, quando si deve percorrere molta distanza o si ha bisogno di molta energia. Se usi l'auto solo una volta al giorno per andare e tornare dal lavoro, non ne vale la pena, conviene di più l'auto elettrica.
Anche il settore energetico può beneficiare della rivoluzione dei big data. Come vengono utilizzati questi progressi da ENGIE Perù?
Per noi, che siamo un grande gruppo internazionale, la sfida digitale più importante è impedire a ogni azienda di inventare le proprie applicazioni, perché non è efficiente, dato che tutti facciamo lo stesso lavoro. Ad esempio, abbiamo un operatore digitale che consente ai team di manutenzione delle operazioni degli impianti di generazione di ottenere tutti i dati di cui hanno bisogno digitalmente. Questo non solo elimina la carta, ma consente anche di salvare i dati in modo più efficiente, consultarli e condividerli, ad esempio con i nostri colleghi in Medio Oriente che hanno esattamente gli stessi impianti, per imparare molto di più.
È un ottimo strumento per la manutenzione preventiva. E, d'altra parte, in Perù siamo un'azienda di 500 persone. Non abbiamo le stesse risorse di un gruppo globale. Se guardi solo alla tua azienda, non potrai sviluppare le potenti soluzioni di cui hai bisogno.
Il goal 11 degli l'SDG punta ad ottenere città che siano sempre più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. In che modo contribuite alla costruzione di città più intelligenti e rispettose dell'ambiente?
Abbiamo adattato la nostra strategia all'inizio dell'anno per concentrarci su quattro pilastri: energie rinnovabili; energia termica; reti, gasdotti e linee di trasmissione; e soluzioni energetiche. Abbiamo messo da parte, ad esempio, la mobilità elettrica, i caricabatterie e così via. In termini di città intelligenti, promuoviamo soluzioni legate alla fornitura di energia verde, piuttosto che allo sviluppo della tecnologia stessa. Per me, il fattore più importante nella mobilità elettrica è la provenienza dell'energia. Immagina di produrre con carbone o diesel; Non ha senso avere un'auto elettrica perché causerai comunque inquinamento. Funziona solo se la tua produzione di energia è pulita.
Quando parliamo della trasformazione che stanno affrontando le aziende, non ci riferiamo solo ai cambiamenti nella loro attività, ma anche nella loro cultura interna. Come state affrontando quest'ultimo aspetto?
La sfida più grande che abbiamo da questo lato è quella organizzativa. La storia del nostro gruppo è fatta di tante fusioni e acquisizioni, e ENGIE le ha sempre trattate in modo gentile, dando autonomia: se c’era un sistema funzionante, è rimasto. C'è solo un sistema davvero unico nel gruppo, che è il reporting finanziario, per ovvie ragioni. Per questo dico che la sfida più significativa è organizzativa: utilizzare le stesse piattaforme per organizzare e sfruttare i nostri dati. Proprio per questo, un paio di anni fa abbiamo creato ENGIE Digital e con questa nuova strategia siamo diventati molto più efficaci.
All'interno dell'azienda, sostenete l'idea di promuovere una "cultura dell'innovazione". Quali sono stati i vostri traguardi più importanti in questo settore?
Da qualche anno mettiamo l'innovazione in agenda con iniziative come la settimana dell'innovazione, i premi... e in Perù abbiamo avviato iniziative di open innovation. All'inizio invitando altre aziende e università, a partecipare a una giornata dell'innovazione e condividere le proprie idee e il proprio modo di innovare. Ora, quello che abbiamo fatto è creare il Customer Innovation Lab, con il quale chiediamo ai nostri clienti quali sono le questioni più importanti o difficili per loro. Lavoriamo insieme per trovare una soluzione e anche per avvicinarci a loro. In passato, la fornitura di energia era un'attività molto lontana. Oggi non più. I mercati dell'energia stanno diventando più complessi, con una maggiore regolamentazione, e aiutare i nostri clienti a gestire il proprio consumo di energia nel miglior modo possibile può essere estremamente prezioso.
L'evoluzione nelle aziende è legata anche a un nuovo modo di intendere la leadership. Come è stata incorporata questa nuova prospettiva in ENGIE?
Un paio di anni fa abbiamo formato quello che chiamiamo Shadow Excom. Abbiamo un Comitato Esecutivo e ne abbiamo creato uno "specchio", con un gruppo di giovani, o meglio, di recente assunzione, che ancora non hanno maturato molta esperienza in azienda. Ogni due settimane abbiamo il Comitato Esecutivo e loro ricevono esattamente le stesse informazioni e le stesse presentazioni. In seguito, commentano importanti questioni aziendali o propongono decisioni diverse da quelle che abbiamo preso. Ciò consente di conseguire due risultati: arricchire le decisioni e responsabilizzare i dipendenti.
Pubblicato da OPINNO © 2022 MIT TECHNOLOGY REVIEW - EDIZIONE SPAGNOLA