Opinno estende la creatività a tutte le aree delle organizzazioni
Estendere la creatività a tutta l'organizzazione e alla promozione dell'innovazione e della trasformazione culturale, è una delle grandi sfide che le aziende affrontano.Madrid, 24 febbraio 2020.- Estendere la creatività a tutta l'organizzazione e promuovere l'innovazione e la trasformazione culturale è una delle grandi sfide delle aziende. "Una sfida che condiziona il loro successo" ha detto Irene Martín, direttrice dell'area di Trasformazione Culturale dell'azienda di innovazione globale Opinno durante la Conferenza di Innovazione e Trasformazione Digitale organizzata dall'Associazione per il Progresso del Management (APD) la scorsa settimana a Madrid, dove sono stati citati i casi di innovazione di grandi aziende come Banco Santander, Endesa e Cepsa.
Irene Martín ha evidenziato il ruolo del leader all'interno dell'organizzazione "che è una figura chiave nel promuovere qualsiasi trasformazione, e l'adattabilità deve essere la sua migliore qualità. Senza leader disposti a cambiare mentalità, non c'è spazio per la trasformazione". Il dirigente Opinno ha commentato che nel corso degli anni abbiamo assistito a sviluppi esponenziali nelle tecnologie digitali, che cambiano rapidamente i paesaggi globali e richiedono alle organizzazioni di adattarsi immediatamente se vogliono rimanere rilevanti. "E questo richiede l'implementazione di strutture organizzative che siano agili, creative e centrate sul cliente".
Secondo Irene Martín, "perché il cambiamento avvenga, ci deve essere qualcuno che lo guidi". I leader spesso fanno passare il loro messaggio perché sono disposti a fare tutto il necessario per smuovere le masse. È così che nasce un leader servitore, concentrato sulla crescita e il benessere delle persone e delle comunità a cui appartiene piuttosto che sedersi in cima alla piramide. Un leader servitore valorizza il feedback, mettendo i bisogni degli altri al primo posto e pensando a lungo termine.
Per lei, il viaggio di trasformazione deve seguire una certa struttura per essere pienamente efficace. "Ci deve essere un'analisi della situazione, identificando le sfide da affrontare. Bisogna ideare una metodologia di lavoro, concentrandosi su come risolvere le sfide". A questo si aggiunge un piano di comunicazione che aiuti a condividerlo, la mano di un esperto e infine, infine, "misurare l'impatto e stabilire indicatori chiave di performance".
Il direttore dell'area di trasformazione culturale di Opinno ha indicato che le trasformazioni culturali tendono ad avere una struttura di base che può essere adattata a qualsiasi organizzazione e ha detto che definire la strategia è fondamentale, "poiché è fondamentale capire le esigenze di un'organizzazione o di un'area e progettare la sua strategia di trasformazione di conseguenza". Inoltre, è necessario formare il team con workshop innovativi e programmi di intrapreneurship e non dimenticare che "la trasformazione è un processo continuo che richiede di formare e guidare il talento nella trasformazione attraverso quadri agili".
Alla tavola rotonda hanno partecipato anche Elisabetta Galli, Group Executive Vice President Global Head of Knowledge, Development and Talent Management di Banco Santander, Esther Clemente, Director of Development, Compensation and Change Management di Endesa, Miguel Ángel González, Head of Digital Strategy and Ventures di Cepsa e Blanca Gómez, Chief People Officer di Opinno, che hanno analizzato diversi casi di successo all'interno delle loro aziende, evidenziando le chiavi per portare l'innovazione a tutti i livelli dell'organizzazione.