NotiziaNasce Beat the Vid, una piattaforma collaborativa rivolta all'ecosistema della salute e dell'innovazione

Nasce Beat the Vid, una piattaforma collaborativa rivolta all'ecosistema della salute e dell'innovazione

È nei momenti di difficoltà che le capacità di innovazione, sviluppo e coesione sono messe alla prova.

Madrid, 2 aprile 2020 - È nei momenti di difficoltà che le capacità di innovazione, sviluppo e coesione vengono messe alla prova. È in questo contesto che nasce Beat the Vid (https://beatthevid.opinno.io/), un'iniziativa che mira a riunire l'ecosistema della salute e dell'innovazione per rispondere non solo alle sfide attuali derivanti dall'emergenza generata dal coronavirus, ma anche a quelle future. L'obiettivo è quello di mitigare l'impatto del COVID-19 sulla vita di tutti i cittadini, aiutando il sistema sanitario a tornare alla normalità il più presto possibile una volta che la crisi corrente sarà terminata. 

Xavi Contijoch, uno dei promotori della piattaforma e direttore di Opinno Barcelona, sottolinea che "stiamo attraversando una delle più grandi crisi umanitarie degli ultimi decenni, ed ha saputo tirare fuori il meglio di ognuno di noi. Beat The Vid è il nostro granello di sabbia in questa lotta, dove abbiamo messo a disposizione dell'iniziativa il nostro accesso all'ecosistema sanitario per definire le sfide di oggi e di domani. A tal fine, abbiamo potuto contare sulla totale disponibilità degli attori più rilevanti del settore: operatori sanitari, ospedali, industria farmaceutica e istituzioni pubbliche". 

Beat the Vid è stato creato con la missione di aiutare a organizzare e analizzare le iniziative in modo che possano essere incanalate verso l'interlocutore più appropriato. Per sostenere l'esecuzione dei diversi progetti, oltre a Opinno come esperto di innovazione, Beat the Vid ha il sostegno di diversi partner che sono stati fondamentali per articolare l'iniziativa: la società farmaceutica globale Novartis, la compagnia di assicurazioni Grupo Catalana Occidente e il supporto mediatico del MIT Technology Review in spagnolo. Inoltre, mira a coinvolgere attivamente altre aziende, istituzioni pubbliche e ospedali per garantire che tutte le esigenze che possono sorgere nei progetti generati siano soddisfatte. Questi alleati all'interno del settore sanitario sono essenziali per aiutare a convalidare le sfide e le soluzioni presentate dall'ecosistema e quindi garantire che siano valutate nei canali e nei forum appropriati e implementate efficacemente. Attualmente, le sfide identificate per l'iniziativa sono le seguenti: 

  • Come definire la nuova normalità, che sperimenteremo dopo il coronavirus, in ambito sanitario. Come aiutare a prevenire o prepararsi a future crisi sanitarie 
  • Come diagnosticare ulteriormente i casi di COVID –19 
  • Come aiutare a prevenire o prepararsi a future crisi sanitarie
  • Come assicurare un trattamento di base a tutti i pazienti 
  • Come seguire i pazienti in modo accurato ed efficiente 
  • Come sostenere la fornitura di materiali di base a tutte le infrastrutture sanitarie 

A chi si rivolge Beat The Vid? 

Qualsiasi start-up, azienda, centro di R&S, università, privato... l'unico requisito è che possa rispondere a una sfida a breve-medio termine. Con questa premessa, Beat the Vid fa una call to action per tutti i collaboratori che possano fornire soluzioni alle sfide poste per l'uso della piattaforma e insieme raggiungere il benessere della comunità.  Allo stesso modo, l'iniziativa è aperta all'aggiunta di nuovi partner o alleati che possano portare valore alla piattaforma, l'obiettivo è quello di unire gli sforzi di tutti.