NotiziaSuperare le sfide sanitarie in Spagna grazie all'IA

Using AI to overcome Spain’s healthcare challenges

TartaglIA è un progetto ambizioso che mira ad accelerare l'implementazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel sistema sanitario spagnolo e ad aiutare sia i pazienti che gli operatori sanitari: Opinno vi partecipa insieme ad altre 15 importanti istituzioni sanitarie e tecnologiche.

L'intelligenza artificiale (AI) ha fatto irruzione sulla scena attuale con strumenti come ChatGPT, che ha sorpreso per i suoi usi quotidiani (generazione automatica di testi, fornitura di informazioni e risposte, intrattenimento, programmazione...) e ha spinto grandi aziende (come Microsoft e Google) a investirvi o a promuovere i propri servizi. 

Tuttavia, le capacità dell'IA, che hanno il potenziale di offrire applicazioni ancora più rivoluzionarie e dirompenti, stanno appena iniziando a essere sfruttate. Ad esempio, ha il potenziale per rispondere alle sfide del settore sanitario: migliorare la salute delle persone, accelerare la ricerca clinica e biomedica e fornire servizi più efficienti riducendo i costi e i tempi di diagnosi. 

Con questo obiettivo è stato lanciato TartaglIA, un progetto ambizioso che mira ad accelerare l'implementazione dell'IA nel sistema sanitario spagnolo e ad aiutare sia i pazienti che gli operatori sanitari rafforzando la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie. 

Intitolato all'italiano Niccolò Fontana "Tartaglia", uno dei principali matematici del XVI secolo, questo progetto riunisce 16 istituzioni sanitarie e tecnologiche di primo piano - tra cui Opinno - che collaborano per massimizzare l'uso dell'intelligenza artificiale in medicina. 

Nel caso di Opinno, il suo ruolo si concentra su 3 aree principali: la ricerca e la scoperta dei processi attuali (dati e variabili che verranno presi in considerazione per generare gli algoritmi, il percorso del paziente, i punti dolenti e le esigenze degli utenti...), la progettazione dell'esperienza utente e dell'interfaccia e lo sviluppo front-end. 

"Il nostro ruolo nel progetto è quello di trasformare questo algoritmo, che è qualcosa di piuttosto astratto, in un'esperienza e in uno strumento con cui si possa interagire e che fornisca davvero valore o risolva i problemi" su base quotidiana, soprattutto per i medici specialisti, che sono i principali beneficiari, spiega Laura García, che supervisiona il progetto presso Opinno. 

Oltre alle sfide sanitarie, alla progettazione di algoritmi o all'addestramento dell'IA, "la grande sfida a livello tecnologico è quella di generare reti federate attraverso le quali i dati sono resi disponibili per questa ricerca, senza lasciare mai le reti a cui appartengono", spiega García. 

In questo modo, per la prima volta, si supera l'ostacolo che rallenta l'adozione degli strumenti di IA in ambito sanitario (la mancanza di un grande volume di dati, poiché questi sono solitamente isolati in più centri diversi) e, allo stesso tempo, si garantisce la privacy e la sicurezza di queste informazioni sensibili. 

Da lì, l'obiettivo finale e ideale sarebbe quello di trovare "la diagnosi più precoce, meno invasiva, più facile ed economica possibile" per varie malattie: il tutto in un progetto a lungo termine, con un orizzonte temporale che va dalla fine del 2021 alla fine del 2024. 

Opinno è coinvolto in quattro aree di lavoro di TartaglIA: cancro alla prostata clinicamente significativo (diagnosi precoce attraverso l'IA), Alzheimer (rilevamento attraverso l'analisi computazionale del linguaggio spontaneo), cronicità complessa (una persona con più malattie croniche contemporaneamente) e retinopatia diabetica (ricerca di modelli predittivi per lo screening automatico utilizzando l'IA). 

"Il futuro che si prospetta è che gli ospedali e i centri sanitari possano condividere i dati dei loro pazienti in modo molto più agile, sicuro e privato. In questo modo, la ricerca in qualsiasi campo avanzerebbe molto più rapidamente", conclude García a proposito della missione del progetto.