NotiziaFondazione Tomillo, la via verso la digitalizzazione

Fondazione Tomillo, la via verso la digitalizzazione

La Fondazione Tomillo nasce nel 1984, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento sociale e alla crescita delle persone.

Foto: Fondazione Tomillo, il percorso verso la digitalizzazione. Fonte: Pexels 

La Fondazione Tomillo nasce nel 1984, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento sociale e alla crescita delle persone. La sua attività si rivolge principalmente ai bambini e ai giovani, insieme alle loro famiglie e comunità, per fornire strumenti che consentano loro di assumersi la responsabilità della propria vita e del proprio ambiente. Si tratta di migliorare le loro condizioni di vita attraverso l'istruzione e l'occupazione in modo che siano in grado di sviluppare il loro pieno potenziale e di prendere parte attiva e responsabile nella società. 

La attività della Fondazione sono sviluppate da un team di persone composto, per lo più, da insegnanti, pedagoghi e psicologi, che sviluppano i diversi programmi rivolti all'infanzia, all'adolescenza e alla famiglia, nonché alla formazione e all'orientamento socio-professionale. 

“Nell'ambito dell'attività di Opinno.org, la Fondazione Tomillo è stata una delle tre entità selezionate per realizzare un workshop monografico sulla sfida della digitalizzazione. Nella misura in cui la formazione costante fa parte della sua mission, si trattava di garantire che questa attività potesse essere svolta in modo completamente digitale”, commenta Sara Alonso, responsabile del progetto di Opinno. "La stesura dei contenuti del workshop è avvenuta congiuntamente, attraverso un contatto preventivo e la compilazione di questionari con diversi profili della fondazione che hanno contribuito a molte delle idee per la sua realizzazione". 

A seguito di questo workshop è stata definita una Roadmap o percorso di digitalizzazione che attraversa diverse fasi, a partire dalle competenze o dalla necessità di formare digitalmente tutti gli utenti della fondazione. Ciò include la progettazione di una formazione digitale di base con un quadro e un sistema per misurare le loro competenze digitali e la celebrazione di un concorso che li abilita digitalmente. 

Successivamente, si tratta di garantire l'integrità e la qualità degli interventi socio-educativi ibridi analizzando l'esperienza online e offline degli utenti e ottimizzando un modello per il trasferimento dei dispositivi digitali insieme alla definizione di un decalogo di buone pratiche nella formazione online. 

Come fondazione leader nel suo campo, è stata inoltre sollevata l'importanza di diventare un punto di riferimento nella digitalizzazione per altre entità, esplorando forum ed eventi a cui partecipare, condividendo buone pratiche e definendo una persona responsabile della gestione dell'ecosistema dell'organizzazione. 

Anche lavorare in modo efficiente è una chiave per il percorso verso la digitalizzazione, ottimizzando i processi interni, integrando i diversi sistemi (Gepeto, CRM, RP, ecc.) e sviluppando un decalogo di buone pratiche del modello di lavoro ibrido insieme a un welcome kit con strumenti e processi comuni. 

La trasformazione digitale non è possibile senza un team motivato, digitalmente competente e collaborativo, quindi una volta mappata l'expertise dell'organizzazione sarà necessario proseguire con la formazione interna, progettare uno strumento di knowledge management, come un portale video, e definire un sistema dove condividere buone pratiche digitali all'interno dell'organizzazione. 

Infine, si tratta di accompagnare digitalmente i diversi attori (attuali ed ex studenti) della comunità Tomilleros, definendo una proposta di valore, una piattaforma o un canale unificato, convalidando il pilot della soluzione per gli attori chiave della comunità e implementando la soluzione per tutti loro. 

In Opinno siamo orgogliosi di aver potuto collaborare con la Fondazione Tomillo alla definizione di una Roadmap specifica per la sua digitalizzazione che aiuterà a migliorare le condizioni di vita di molti bambini e giovani insieme alle loro famiglie e comunità.