The informative power of 'MIT Technology Review en español'.
MIT Technology Review en español, edito da Opinno, è la versione spagnola di MIT Technology Review: una prestigiosa pubblicazione che rappresenta una delle principali fonti di informazione sulle tecnologie emergenti e sull'innovazione. Offre ai lettori uno spazio di dibattito e di condivisione delle conoscenze, mentre per le aziende può diventare una "vetrina" per promuovere i propri progetti o sponsorizzarne altri.L'eterna giovinezza è possibile? Un robot è etico? C'è vita su Venere? La fine di Twitter è vicina? Che ruolo ha la tecnologia nella guerra in Ucraina o nel razzismo? Tutte queste domande, e molte altre, sono discusse in MIT Technology Review en español, l'edizione in lingua spagnola per il mondo ispanofono di MIT Technology Review (MIT TR), la più antica rivista di tecnologia al mondo.
Fondata dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology nel 1899, la sua versione spagnola collabora con Opinno in qualità di partner ed editore e Opinno contribuisce con la sua esperienza alla creazione di strategie di comunicazione e di contenuto, alla promozione e al posizionamento del marchio dal 2008.
In questo modo, Opinno contribuisce a "creare uno spazio per il dibattito e la condivisione della conoscenza con il grande pubblico", attraverso un duplice approccio: creare una comunità intorno alla tecnologia, all'innovazione e all'interesse per lo sviluppo della società, e fornire una ricchezza di informazioni che permetta di conoscere il posto che questi capisaldi occupano nel mondo, spiega Carlos Corominas, caporedattore della MIT Technology Review in spagnolo.
In qualità di responsabile dell'edizione spagnola della rivista, lui e il suo team hanno il compito di affrontare la sfida di rendere accessibili le informazioni e di adattare argomenti complessi del settore scientifico e tecnologico per convertirli in contenuti alla portata del grande pubblico. Corominas sottolinea i vantaggi unici che distinguono MIT TR in spagnolo da qualsiasi altra pubblicazione: fonti di prima classe, il prestigio e la credibilità del suo marchio, il rigore informativo e la capacità di analizzare con semplicità, ma in profondità e da un punto di vista tecnologico, le questioni chiave che si svolgono nel mondo.
Inoltre, dispone di una comunità globale di oltre 15.000 professionisti, della capacità di raggiungere un ampio pubblico su entrambe le sponde dell'Atlantico (con Spagna e Messico come protagonisti, seguiti da Colombia, Argentina, Perù e Cile) e del suo variegato e ampio portafoglio di formati, sia per la rivista che per terzi e attività promozionali:
- Partnership con i media
- Articoli
- Podcast
- Report
- Video
- Infografiche
- Content syndication
- Generazione di contenuti
- Banner
- Contenuti per i social media
- Promozione in newsletter e articoli speciali
Per i lettori, la pubblicazione offre "quel punto d'incontro in cui sanno che il rigore e la qualità sono garantiti dal sigillo del MIT", mentre per le aziende i vantaggi sono duplici: diventa uno spazio in cui possono mostrare la loro innovazione, la tecnologia e i progetti scientifici, e dà loro l'opportunità di posizionarsi come mecenati o sponsor di "storie che meritano di essere raccontate", dice Corominas.
La partnership MIT TR e Opinno ha costruito un'alleanza di 15 anni che ha portato a trattare molti temi diversi, da quelli più direttamente legati allo sviluppo tecnologico (intelligenza artificiale e robotica, digitalizzazione, internet delle cose, auto elettriche...) ad altri di attualità in cui la tecnologia gioca un ruolo meno evidente, ma fondamentale.
È il caso dell'attuale guerra della Russia in Ucraina (ad esempio, degli attacchi informatici o dei tentativi di aggirare la propaganda ufficiale attraverso siti web e social network come Telegram), delle soluzioni tecnologiche con cui si cerca di combattere il cambiamento climatico, dell'impatto dell'etica nell'IA, dei casi di abuso ai danni di donne afroamericane o dei diritti civili, con un'attenzione particolare a questioni profonde come il movimento Black Lives Matter e la discriminazione.
"È uno spazio per stimolare la conversazione sul modo in cui la tecnologia ha un impatto sull'umanità e sui benefici - e anche sui rischi - che il suo utilizzo comporta per le questioni più importanti", descrive Corominas. È questo il potere della rivista: affrontare questioni molto globali o che sono sotto gli occhi di tutti, ma sempre dal punto di vista della tecnologia e di come essa influenzi tali questioni nel bene e nel male".