NotiziaLa progettazione centralizzata dell'esperienza utente per la gestione della flotta

La progettazione centralizzata dell'esperienza utente per la gestione della flotta

La gestione delle flotte di veicoli ha subito una notevole rivoluzione negli ultimi anni grazie all'utilizzo dei software di gestione delle flotte. Si tratta di piattaforme attraverso le quali aziende di varie dimensioni che utilizzano flotte di camion, autobus, taxi e persino motociclette possono registrare in tempo reale le informazioni sui loro veicoli.

La gestione delle flotte di veicoli ha subito una notevole rivoluzione negli ultimi anni grazie all'utilizzo dei software di gestione delle flotte. Si tratta di piattaforme attraverso le quali aziende di varie dimensioni che utilizzano flotte di camion, autobus, taxi e persino motociclette possono registrare in tempo reale le informazioni sui loro veicoli. 

In questo contesto, un'importante azienda messicana con vent'anni di esperienza sul mercato e più di 170.000 veicoli sotto la sua supervisione ha contattato Opinno per migliorare l'esperienza utente della sua piattaforma. Tradizionalmente, l'azienda si è concentrata sul recupero dei veicoli attraverso la localizzazione GPS, anche se il suo obiettivo è quello di espandere le proprie attività alla gestione completa della flotta. L'obiettivo è quello di facilitare, tracciare e supervisionare i percorsi e le attività da svolgere in tempo reale, seguire eventuali problemi meccanici e persino monitorare le prestazioni dei conducenti, tra le altre informazioni che aiutano a ridurre i costi e a migliorare la produttività. 

"Quando l'azienda ha contattato Opinno, aveva già una piattaforma di gestione della flotta, ma era piuttosto insoddisfatta a causa della complicata esperienza di utilizzo e di navigazione", afferma Francisco Javier Martín Herrera, Project Manager di Opinno Madrid. "Era chiaro che dovevano apportare miglioramenti sostanziali all'esperienza dell'utente, in modo da bloccare il crescente ingresso dei concorrenti nel mercato messicano". 

In questo caso, l'obiettivo era quello di facilitare la transizione da un'azienda di installazione di hardware per il recupero dei veicoli a un'azienda di gestione del software, creando una piattaforma di facile utilizzo che rispondesse alle esigenze dei suoi clienti e adottando l'Agile come filosofia aziendale per ottenere un vantaggio competitivo.  

Questa collaborazione si è basata sulla conoscenza dell'azienda del proprio business, della gestione della flotta e della logistica necessaria, con l'obiettivo di tradurla in un'interfaccia il cui valore differenziale è rappresentato da un'usabilità efficiente e intuitiva.  

Il lavoro è stato completato in tempi record, in soli otto mesi, e ha comportato una progettazione completa dell'esperienza utente. 

Per creare un design ottimale, scalabile e riutilizzabile che risponda a queste esigenze, è necessario comprendere nel dettaglio il comportamento e le abitudini degli utenti. L'obiettivo è ottenere tempi di reazione migliori e un'identificazione più efficiente dei problemi, oltre a contestualizzarli attraverso la visualizzazione di informazioni e dati, facilitando così il processo decisionale. Per questo motivo, la ricerca è stata fondamentale fin dall'inizio del lavoro.  

Un sistema di progettazione completo con gestione centralizzata come quello che abbiamo sviluppato per questo progetto presenta molti vantaggi. La sua versatilità nell'entrare in nuovi mercati, nel lanciare nuovi marchi, nell'apportare modifiche alla grafica, alle tabelle e ai colori, nell'adattarsi a clienti di dimensioni diverse e molte altre opzioni di facile utilizzo sono fondamentali per distinguersi dalla concorrenza.  

In questo senso, la nuova interfaccia permette anche di accedere in tempo reale a informazioni come la localizzazione satellitare, lo stile di guida di ogni veicolo, le procedure di manutenzione e quelle in sospeso o le variazioni dei costi operativi, tra gli altri parametri fondamentali per ottimizzare le risorse e il servizio ai clienti.