Living Lab by Ferrer : Un hub d’innovazione per generare un impatto positivo sull’ecosistema
Ferrer ha contattato Opinno l'anno scorso per ideare e progettare un Innovation Hub che rompesse i confini dell'azienda per cercare opportunità di miglioramento e un impatto positivo sulle persone e sulla società.La velocità crescente con cui le nuove tecnologie, come la telemedicina, i big data o l'Internet of Things, entrano a far parte della nostra società dimostra che il modello classico di innovazione, che ha inizio e fine all'interno della stessa organizzazione, non è più sufficiente. La raccolta e l'analisi dei dati, lo sviluppo tecnologico o la gestione del cambiamento passano tutti attraverso le mani di diversi stakeholder e, pertanto, la comprensione e la gestione delle nuove sfide devono essere uno sforzo collaborativo.
Il Grupo Ferrer, con una presenza in 128 Paesi e un fatturato di oltre 560 milioni, lo sa bene e lavora con una forte attenzione alla comunità. Oltre ad essere il primo laboratorio farmaceutico spagnolo ad aver aderito alla B Corp Community, dona il 61,4% dei suoi profitti netti a cause sociali e ambientali.
Con questa mentalità, l'anno scorso Ferrer ha contattato Opinno per ideare e progettare un Innovation Hub che rompesse i confini dell'azienda per cercare opportunità di miglioramento e un impatto positivo sulle persone e sulla società. L'obiettivo era quello di riunire diversi attori del settore sanitario - tra cui professionisti, imprenditori e pazienti - per comprendere a fondo le loro esigenze e progettare insieme possibili soluzioni innovative. Grazie a questa collaborazione, il Living Lab di Ferrer è già uno strumento fondamentale per dare impulso a progetti di innovazione con un impatto reale.
"Nei primi mesi abbiamo lavorato alla concettualizzazione del progetto, che ha comportato la definizione dei pilastri e degli obiettivi chiave dell'Hub, della struttura, delle attività e dei ruoli dell'ufficio tecnico, nonché di un'identità visiva e verbale su misura", spiega il team responsabile del progetto di Opinno.
Un'altra attività fondamentale prima del lancio dell'iniziativa è stata la definizione del modello relazionale con la comunità, nonché dei canali e dei messaggi da utilizzare. È stato inoltre progettato un sito web che fungesse da risorsa per i contenuti innovativi e desse visibilità alle attività sviluppate dal Living Lab.
Una volta determinata l'intera struttura dell'Hub, è iniziata la pianificazione delle attività e del programma, con particolare attenzione alla promozione dell'innovazione e all'incoraggiamento di partnership tra imprenditori del settore sanitario e professionisti della salute. Queste attività sono state sviluppate seguendo i tre pilastri principali concettualizzati, che oggi continuano a essere la linea guida da seguire: Connettere, Collaborare e Costruire.
L'area Connettere mira a creare una comunità dinamica e collaborativa. L'attività principale di quest'area sono stati i Coffees tematici in tavole rotonde, in cui sono stati selezionati i principali attori del settore per condividere le loro esperienze e i progetti sviluppati intorno alle tendenze dell'assistenza sanitaria, come gli Smart Hospitals o il problema della comunicazione tra assistenza primaria e ospedaliera. Questi eventi sono organizzati come punti di incontro diretti per la comunità sanitaria, al fine di suscitare dibattiti e condividere punti di vista diversi che forniscono conoscenza e valore aggiunto sia per il pubblico che per i relatori partecipanti.
Nell'ambito di Collaborare, l'obiettivo è quello di progettare e pensare in modo collaborativo, con diverse parti interessate, soluzioni alle esigenze del settore sanitario. Il lavoro si svolge in tre sessioni consecutive, attraverso le quali i partecipanti sono guidati ad analizzare la loro situazione attuale, a identificare le principali sfide che devono affrontare e a sviluppare idee e prototipi Lo-Fi di potenziali soluzioni. Tutto ciò è stato fatto utilizzando la metodologia propria del Living Lab e altre metodologie come il Design Thinking.
Lo sviluppo collaborativo di prototipi ci porta all'ultimo pilastro dell'Hub: Costruire. Qui promuoviamo iniziative con un impatto positivo sul settore, sviluppando idee concettualizzate nelle sessioni di co-creazione o provenienti da agenti esterni che soddisfano lo scopo dell'Hub e vogliono lavorare in rete. Realizziamo test di concetto con gli utenti coinvolti, in modo che possano portarle nel loro ambiente di vita reale e ottenere una prima convalida.
L'iniziativa si sta già dimostrando molto apprezzata e la comunità è cresciuta nel tempo. Il feedback dei partecipanti ai vari eventi è stato estremamente positivo, a dimostrazione del fatto che l'Hub è in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati e di fornire un valore e un impatto positivo agli operatori sanitari e agli stakeholder che vi hanno aderito.
Guardando al futuro, Ferrer e Opinno continueranno a lavorare per sviluppare ulteriormente l'ecosistema del Living Lab, potenziando in particolare la capacità di collaborare e costruire per diventare leader nello sviluppo di nuove iniziative o soluzioni agili che rispondano alle esigenze della comunità.