NotiziaUna metodologia innovativa per promuovere l’imprenditorialità tra gli studenti.

An innovative methodology to promote entrepreneurship among students.

In generale, si ritiene che gli studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni siano ancora troppo giovani per pensare di entrare nel mondo del lavoro. Tuttavia, questa è l'età ideale per sviluppare la loro creatività e dare libero sfogo ai loro impulsi per inventare cose nuove.

Uno degli obiettivi della Regione Lazio è quello di sviluppare la crescita professionale e creare nuove imprese in questa zona d'Italia. Una delle sue aziende è a capo di un'iniziativa volta a stimolare la creatività e l'interesse per l'imprenditorialità tra gli studenti. 

Un aspetto essenziale della sua attività è costituita da un programma volto a promuovere l'imprenditorialità nelle scuole in modo completamente gratuito. Il programma è rivolto agli studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni delle scuole secondarie di secondo grado della regione Lazio.  

"Quando abbiamo iniziato a collaborare al progetto, questo aveva già alle spalle 7 anni di successo durante i quali aveva raggiunto alti livelli di penetrazione e adozione tra le scuole superiori partecipanti", commenta Chiara Golia, project manager di Opinno Italia. "Il nostro valore aggiunto è consistito principalmente nel fornire metodologie e contenuti innovativi per attività che mirano a catturare e mantenere l'attenzione e il coinvolgimento degli adolescenti. Un obiettivo molto difficile da raggiungere". 

Ogni anno, i giovani studenti sono chiamati a sviluppare la loro capacità di progettare, presentare e prototipare soluzioni alle sfide legate al cambiamento digitale, ecologico e sociale. Le scuole partecipanti offrono ai loro studenti questo corso di imprenditorialità teorico e pratico, che include il supporto degli insegnanti.  

Sulla base delle esperienze fatte nella scorsa edizione, l'attuale programma del corso 2022-2023 è il risultato di un processo di co-creazione. L'obiettivo di Opinno è stato quello di rendere il corso ancora più attraente per i partecipanti, intervenendo sia sui contenuti che sulla metodologia. 

Per catturare e mantenere l'attenzione degli studenti partecipanti, abbiamo introdotto un sistema di flipped classroom, che comprende attività basate sul concetto di learning-by-doing. Le classi sono ibride per ottimizzare l'attenzione e includono strumenti di pensiero visivo ed elementi di gamification. 

La road map del progetto è suddivisa in due fasi. La prima copre il processo di formazione in 6 moduli, dal concepimento di un'idea alla creazione di un modello di business corrispondente. 

Oltre a introdurre gli studenti al mondo delle startup e alle competenze imprenditoriali, Opinno insegna loro ad analizzare un problema e a definire il proprio pubblico di riferimento utilizzando il cosiddetto startupper school canvas. Si tratta di uno strumento simile al business model canvas del mondo professionale che permette di sviluppare un modello di business per la propria idea, analizzando il mercato potenziale e i concorrenti.  

La prima fase si conclude con un workshop sulla presentazione di ciascuna idea al pubblico e con una formazione pratica su stampa 3D, taglio laser, software e giochi nel Fab Lab. 

Per integrare queste lezioni, abbiamo lavorato per fornire agli studenti contenuti attraverso una piattaforma digitale. In questo modo, alla fine di ogni modulo possono autovalutarsi e avere accesso a interviste con giovani startupper, oltre che a video e articoli sull'imprenditorialità. 

La fase finale consiste in una competizione regionale in cui ogni scuola presenta le idee e i progetti dei propri team di studenti in 2 categorie: "Presenta la tua idea", per progetti relativi a soluzioni e servizi innovativi; e "Prototipa la tua idea", per progetti che richiedono un prototipo. 

L'obiettivo di Opinno è creare un impatto reale e misurabile attraverso l'innovazione. Non sempre abbiamo l'opportunità di lavorare con la prossima generazione di imprenditori, quindi siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto con questo progetto.