Ospedali virtuali e teleassistenza: il COVID-19 accelera l'innovazione sanitaria
La pandemia ha messo a nudo le carenze logistiche e umane di molti sistemi sanitari pubblici nel mondo e ha aperto una finestra per trasformare gli ospedali del futuro in ospedali più virtuali e innovativi.Foto: Illustrazione di Kevin Kobsic che rappresenta le infermiere durante la pandemia. Fonte: Unsplash
Da Marta Sotres
Come un terremoto silenzioso, il virus COVID-19 ha scosso la stabilità delle infrastrutture sanitarie globali e ha determinato la necessità di adattare spazi sanitari di importanza critica per renderli più flessibili, innovativi e capaci di affrontare le nuove sfide della società.
Sulla sua scia, la pandemia ha messo in luce le crepe nelle condizioni sanitarie di molti paesi e ha evidenziato l'interdipendenza tra salute ed economia, rimarcando l'importanza della salute come investimento nel futuro. Questo si riflette nel fatto che l'86% dei cittadini in Spagna, uno dei paesi più colpiti, ritiene che la pandemia abbia rivelato le carenze del sistema sanitario nazionale, secondo i dati di ottobre 2020 del Centro di ricerca sociologica (CIS).
Questa prospettiva è condivisa anche su scala globale dai ministri della salute del G-20, che concordano sul fatto che il COVID-19 abbia rivelato "debolezze sistemiche nei sistemi sanitari", e in risposta alle quali l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha deciso di agire creando il Consiglio dell'Economia della Salute per tutti, finalizzato agli investimenti nel settore sanitario e al raggiungimento di una crescita economica globale sostenibile e inclusiva con un focus sull'innovazione.
Una sfida logistica e umana in tempo record
Foto: Un'infermiera siede sul pavimento di un ospedale in Russia. Fonte: Unsplash
Il collasso degli ospedali di fronte all'ondata di pazienti, la mancanza di personale medico e l'assenza di risorse materiali per garantire le misure igieniche necessarie sono state alcune delle carenze più importanti a cui sono stati esposti la maggior parte dei sistemi sanitari nei paesi di tutto il mondo, dalla Cina agli Stati Uniti.
Per cercare di rimediare a queste mancanze e fornire una copertura, almeno a breve termine, ai pazienti, varie soluzioni sono state adottate in tempo record. Nella città cinese di Wuhan, l'epicentro della pandemia, il governo cinese costruì un ospedale in soli dieci giorni, e nelle capitali europee come Madrid, edifici, ospedali da campo e obitori improvvisati furono anch'essi costruiti andando contro il tempo. Inoltre, gli alberghi e i treni medicalizzati sono stati riprogettati per i pazienti infetti e il personale medico. Paesi come la Germania, la Francia e i Paesi Bassi hanno effettuato trasferimenti intercomunitari di pazienti in risposta al collasso dei loro sistemi sanitari.
Tuttavia, la crisi del coronavirus dimostra che la sfida va oltre le azioni logistiche temporanee. Il sistema sanitario richiede ora soluzioni a lungo termine che possano garantire in futuro un'innovazione strutturale sostenibile.
L'innovazione si fa strada
Foto: Un uomo riceve assistenza sanitaria tramite videochiamata. Fonte: Shutterstock.
Come suggerisce il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom, "non solo abbiamo bisogno di più investimenti pubblici, ma anche di ripensare il valore che diamo alla salute", aggiungendo che "è giunto il momento per definire una nuova narrativa" che non consideri più la salute come un costo ma come "la base di economie produttive, resilienti e stabili".
Un'idea con la quale è d'accordo il direttore di Opinno Barcellona ed esperto di innovazione, Xavier Contijoch, che afferma che il COVID-19 ha portato con sé un "cambiamento di mentalità sia nei pazienti che nei medici" e una "accelerazione della digitalizzazione del settore sanitario". Contijoch spiega, per esempio, come le piattaforme di telemedicina e tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI) diventeranno grandi alleati dei professionisti nel follow-up dei pazienti malati cronici e nel monitoraggio da remoto dell'evoluzione delle malattie.
A questo proposito, un team internazionale di ricercatori di Google Health e Imperial College London ha dimostrato all'inizio di quest'anno che il loro algoritmo AI potrebbe essere più preciso dei professionisti medici nella diagnosi del cancro al seno, stando ad una ricerca pubblicata sulla rivista Nature.
D'altra parte, durante l'attuale seconda ondata di COVID-19, i progressi nella digitalizzazione del settore si stanno già materializzando in iniziative concrete. Per esempio, l'Hospital Universitario Vall d'Hebron ha implementato un progetto innovativo nell'area infermieristica "QR-Nurse" che cerca, attraverso la tecnologia dei codici QR, di trasferire conoscenze video sulle procedure infermieristiche e sulla semplice pratica clinica in modo rapido e accessibile. Si tratta di un'iniziativa molto utile per formare professionisti in tempo record in caso di crisi sanitaria.
Inoltre, lo specialista Contijoch considera che "ci sono progressi che sono qui per rimanere" ed porta a sostegno di questa tesi una procedura che prima era impensabile per motivi normativi: "durante la crisi del coronavirus, i farmaci hanno cominciato ad essere distribuiti a casa dei pazienti più bisognosi". L'assistenza ospedaliera raggiungerà progressivamente e virtualmente la casa del cittadino e i dispositivi di monitoraggio lo renderanno un agente attivo nel controllo della propria salute. Infatti, la Società Spagnola di Farmacia Ospedaliera ha recentemente attivato un nuovo fondo di solidarietà COVID per dispensare farmaci a domicilio per garantire la sicurezza dei pazienti a rischio.
Benvenuti nell'ospedale del futuro
"L'ospedale digitale del futuro sta già prendendo forma", dice Contijoch, che spiega che l'idea è quella di "costruire mondi virtuali che combinano uno spazio fisico quando necessario (interventi di emergenza, per esempio) e un'infrastruttura virtuale per altri servizi sanitari".
Insomma, gli ospedali virtuali arriveranno con un obiettivo che l'esperto sottolinea: "Depressurizzare il sistema sanitario e democratizzare l'accesso alla salute, preservando al contempo la qualità del servizio, che è la vera sfida: mantenere le persone a casa il più a lungo possibile in sicurezza e con garanzie".
La Società Spagnola di Medicina Interna (SEMI) e la Fondazione Istituto per il Miglioramento dell'Assistenza Sanitaria (IMAS), nel loro rapporto L'Ospedale del Futuro, hanno anche tracciato gli elementi centrali che riconfigureranno i modelli ospedalieri verso modelli più "fluidi". Questi includono il fatto che la medicina interna guadagnerà importanza, la digitalizzazione amministrativa guadagnerà slancio e la telemedicina e il video-monitoraggio guadagneranno peso quando si tratterà di decongestionare gli spazi sanitari.
A lungo termine, conclude Contijoch, il settore sanitario sperimenterà "una nuova e molto chiara strategia di innovazione digitale", soprattutto in relazione a uno dei grandi "fattori limitanti nel settore sanitario: l'accesso ai dati dei pazienti". Si cercheranno strutture efficienti per condividere i dati in modo sicuro e anonimo tra tutti gli attori del settore per fornire una migliore assistenza sanitaria ai cittadini".
In futuro, le sfide demografiche, climatiche e sociali continueranno a portare nuovi "shock" al settore sanitario, ma se l'innovazione nella salute può essere integrata, il loro impatto futuro non sarà abbastanza potente da destabilizzare le infrastrutture critiche.