Gli unicorni conquistano tutti e cinque i continenti
Le startup unicorno non sono più un fenomeno circoscritto agli Stati Uniti e fanno la loro comparsa sempre più spesso anche nel resto del mondo. Asia e Europa (soprattutto i Paesi nordici) sono protagoniste di un mercato in crescita, guidato da tendenze come la condivisione, l’e-commerce e la decarbonizzazione.Photo: Gli unicorni conquistano tutti e cinque i continenti. Credito: Unplash.
Di Sergio López García
Gli unicorni stanno diventando sempre meno comuni. Alcune persone pensano che la specie dal nome mitologico non esista e liquidano le storie su di loro come fantasiose, ma da quando Ailen Lee, investitore e leader della società di venture capital Cowboy Ventures, ha usato il termine 'unicorno' per descrivere un particolare tipo di startup tecnologica in un articolo di TechCrunch del 2013, gli unicorni sono diventati una realtà del nostro mondo.
Nel suo articolo, Lee ha definito “unicorni” le startup tecnologiche che hanno raggiunto una valutazione di 1 miliardo di dollari senza essere quotate in borsa e che condividono una serie di caratteristiche mitologiche, come l'essere basate su una tecnologia disruptive che ha dato vita a nuove nuove business niche o la capacità di crescere a velocità vertiginosa su scala internazionale. Il sogno più grande di una startup è quello di diventare una di queste rarità.
La prima lista di questo analista e investitore comprendeva 39 aziende e, tra queste, comparivano molte startup che oggi non sono più unicorni, come Facebook o AirBNB. Questo perchè la prima regola dell'Unicorn Club è che, nel momento in cui una startup diventa pubblica, cessa di essere un unicorno. Tutte queste aziende avevano sede negli Stati Uniti, specialmente sulla costa occidentale. La Silicon Valley sembrava essere l'unico terreno fertile per gli unicorni.
"Nello stesso articolo Aileen Lee sosteneva che meno dello 0,1% delle aziende dove hanno investito fondi di venture capital sono arrivate a valutazioni da 1 miliardo di dollari. Così ha deciso di usare il termine 'unicorno' per descrivere queste startup per alludere a qualcosa di raro o inverosimile", ricorda Anthony Delmotte, Project Leader di Market Intelligence di Opinno.
In poco più di otto anni, tuttavia, questa lista è cresciuta notevolmente, ben 25 volte tanto. La lista degli unicorni imprenditoriali di CB Insights ha superato lo scorso febbraio i 1.000 unicorni in tutto il mondo. Gli Stati Uniti sono rimasti prepotentemente dominanti, ma non è più l'unico ecosistema dove queste startup in rapida crescita e dal valore di miliardi di dollari stanno emergendo.
Inoltre, gli unicorni sono diventati una fonte di orgoglio nazionale per alcuni paesi. Il presidente francese Emmanuel Macron, all'inizio di quest'anno, ha evidenziato come "i 25 unicorni francesi" siano la punta di diamante della sua strategia economica innovativa 'Start-Up Nation' in un discorso in cui si è congratulato con l'ecosistema tecnologico e imprenditoriale francese per aver raggiunto questo risultato.
"Partendo da un indicatore quantitativo (la valutazione di 1 miliardo), il concetto di unicorno funziona bene come punto di riferimento per evidenziare le storie di successo di un ecosistema imprenditoriale e può anche essere usato come leva di comunicazione politica, per evidenziare la dinamicità di un'economia", spiega Delmotte, riferendosi al caso francese.
Europa meridionale e America Latina, un passo indietro
Il principale ecosistema di unicorni a sfidare gli Stati Uniti è la Cina, con 166 aziende di questo tipo che rappresentano poco meno del 17% del mercato globale. Infatti, il più grande unicorno del mercato globale in questo momento è una società cinese, Bytedance, specializzata in intelligenza artificiale, con una valutazione di 127 miliardi di euro. Il resto dell'Asia, esclusa la Cina, ospita il 14% degli unicorni, quasi la metà dei quali si trova in India. L'Europa, con il 12,8%, l'America Latina, con il 2,6%, e l'Africa, con lo 0,4%, rimangono indietro nella lista, secondo i dati di CB Insights.
All'interno dell'Europa, i paesi del nord ospitano più aziende di questo tipo rispetto a quelli del sud. La Spagna ne ha quattro (Jobandtalent, Cabify, TravelPerk e Copado) e l'Italia ha solo la recente incorporazione di Scalapay. In America Latina, il Brasile è il paese con la maggiore presenza di questo tipo di fauna (15 startup nella lista di CB Insights), seguito dal Messico, con sei. In Colombia ce ne sono due, in Cile altre due e in Argentina una soltanto.
Secondo Delmotte, queste differenze tra paesi possono essere spiegate sia a livello macroeconomico che microeconomico. "I paesi con più unicorni tendono ad essere quelli che combinano fattori come programmi ambiziosi per sostenere l'ecosistema imprenditoriale, tassazione e regolamenti favorevoli allo sviluppo e alla scalabilità di queste start-up, capitale umano sufficientemente formato e connessioni tra il settore accademico e privato", spiega questo esperto, che sottolinea anche la necessità di strutture per sostenere lo sviluppo di progetti di innovazione (acceleratori, incubatori, venture builders, programmi pilota di grandi aziende) e l'importanza del capitale di rischio (business angels, agenti finanziari di capitale di rischio e la capacità di attrarre investimenti).
A livello microeconomico, anche i fattori culturali di ogni paese sembrano avere una certa influenza. Tuttavia, Delmotte sottolinea che, al di là delle differenze, le tendenze di mercato che favoriscono lo sviluppo degli unicorni - tecnologie di e-commerce, condivisione e altri modelli innovativi - "sono globali e possono prendere piede in qualsiasi mercato".
Oltre gli unicorni
Delmotte critica l'automatismo con cui si usano gli unicorni come unico indicatore di un ecosistema di innovazione sano. "Per capire bene l'evoluzione dell'ecosistema delle startup, questo criterio non è sufficiente. Potremmo fare le stesse critiche che facciamo al PIL come indicatore per valutare l'economia globale.” Delmotte sottolinea come dare la priorità alla crescita rispetto alla redditività sia un modello di business che può risultare piuttosto dannoso per una grande maggioranza di imprenditori: "Questa corsa verso l'iper-crescita, con un bisogno costante di nuovi capitali, non è quasi mai compatibile con la redditività".
Pertanto, l'ecosistema imprenditoriale potrebbe essere valutato attraverso altri indicatori, come la creazione di posti di lavoro, il dinamismo nel generare nuove start-up, la generazione di beni materiali e immateriali o la riduzione dell'impronta di carbonio. Proprio la sostenibilità e la trasformazione energetica sono le principali opportunità per la Spagna e gli altri paesi che ancora non spiccano nelle classifiche degli unicorni per potenziare il loro ecosistema innovativo, come dettagliato nel rapporto Genewin, promosso da Opinno, insieme a Endeavor, Fundación Transforma España, Lanzadera, Telefónica Open Future, South Summit e Barcelona TechCity.
Unicorni sostenibili
Le opportunità di business offerte dalla transizione green hanno reso i cosiddetti "unicorni sostenibili" una sottospecie a sé stante. Le aziende legate all'energia pulita e alla protezione del clima costituiscono il gruppo di unicorni che ha raccolto il maggior volume di finanziamenti tra il 2017 e il 2021. Secondo il rapporto State of Europe's Innovative Companies del fondo di venture capital Atómico, il 24% del denaro investito in unicorni durante questo periodo è andato ad aziende il cui modello di business prevede la sostenibilità.
Un caso emblematico è quello della società statunitense Uplight. Questa società di software di ottimizzazione energetica - nella lista degli unicorni da poco più di un anno - ha aiutato le famiglie statunitensi a risparmiare 354 milioni di euro sulle loro bollette elettriche e ha evitato l'emissione di 1,2 milioni di tonnellate di CO2.
Questo boom di unicorni sostenibili è in linea con la conversione già pianificata da varie industrie, come quella automobilistica, per adattarsi ai cambiamenti legislativi proposti dai governi di tutto il mondo - particolarmente ambiziosi in Europa - per ridurre le emissioni di CO2.
Questa nuova riconversione industriale genera enormi opportunità di business, in linea con quanto sottolineato dal rapporto Genewin. Infatti, Larry Fink, CEO di BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale del mondo, ha detto qualche mese fa che non c'è mai stato così tanto denaro disponibile per le aziende dedicate alla decarbonizzazione del pianeta.
Le parole di Fink sono molto chiare: "I prossimi 1.000 unicorni non saranno motori di ricerca o social network, ma aziende innovative sostenibili e scalabili; startup che contribuiranno alla decarbonizzazione del mondo e renderanno la transizione energetica accessibile a tutti i consumatori".