IntuizioniInnovazione sociale, come le aziende possono avere un impatto positivo sulla società

Innovazione sociale, come le aziende possono avere un impatto positivo sulla società

Sempre più organizzazioni puntano su soluzioni che, oltre a portare benefici economici, contribuiscono a migliorare la società odierna. In questo modo, l'innovazione sociale si posiziona come uno strumento che contribuisce sia alle performance aziendali sia alla qualità della vita dei cittadini.

Foto: L'innovazione e l'imprenditoria sociale sono strumenti efficaci per contribuire al successo degli SDGs. Crediti: Pexels/Snapwire. 

Sapevate che la metà più povera della popolazione mondiale possiede appena il 2% della ricchezza totale, mentre il 10% più ricco della popolazione globale ne detiene il 76%? Queste cifre, tratte dal Global Inequality Report 2022 del Word Inequality Lab, si uniscono ad altri dati pubblicati dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), secondo cui il cambiamento climatico provocherà un aumento della mortalità in tre Paesi in via di sviluppo su quattro. Nei Paesi del G20, che sono i maggiori inquinatori, questo fenomeno si verificherà in un Paese su tre. 

Le politiche climatiche, come le tasse sulle emissioni di diossido di carbonio, rischiano di avere un impatto sui gruppi a basso e medio reddito, senza modificare le abitudini di consumo dei gruppi più ricchi. La disuguaglianza esiste e le organizzazioni possono svolgere un ruolo chiave nell'affrontarla.   

Di conseguenza, sempre più aziende vedono nell'innovazione sociale un'opportunità non solo per migliorare il proprio business, ma anche per generare un impatto positivo ed essere parte della soluzione a questi problemi 

Ma cos'è esattamente l'innovazione sociale e cosa la rende così rilevante per le organizzazioni? 

Un nuovo modo di pensare 

Secondo lea definizione del World Economic Forum, l'innovazione sociale è "l'applicazione di approcci innovativi, pratici, sostenibili e basati sul mercato che apportano benefici alla società in generale, in particolare alle popolazioni a basso reddito e a quelle poco servite". Innovazione sociale significa andare oltre. È un pensiero più strategico, più ambizioso e collaborativo per fornire accesso e opportunità a milioni di persone".  

Per Cristina Moreno, Innovation Network Expert di Opinno Mexico, l'innovazione sociale è "un insieme di metodologie e strumenti che aiutano ad affrontare i problemi sociali, economici e ambientali più urgenti del mondo, senza trascurare la governance aziendale e i benefici economici per le organizzazioni". 

Il coinvolgimento delle organizzazioni nelle questioni sociali non è una novità. Da tempo le aziende utilizzano una serie di strumenti per generare un impatto sulla società, come la Corporate Governance e la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI). Tuttavia, le aziende hanno ancora del lavoro da fare: "Sebbene la parola sostenibilità abbia iniziato a prendere piede nelle strategie aziendali, la maggior parte di esse non è consapevole del potenziale dell'innovazione sociale", afferma Moreno. 

Secondo un rapporto sui risultati di una valutazione della sostenibilità aziendale, quasi la metà delle aziende spagnole sta implementando un qualche tipo di innovazione incentrata sulla sostenibilità e che segue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma solo il 16% afferma che tutte le sue innovazioni sono orientate in questa direzione. Lo stesso rapporto evidenzia che ci sono ancora molte aziende che non stanno ancora implementando questo tipo di innovazione (51% del totale) e che si tratta principalmente di aziende che non hanno una conoscenza approfondita dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

I numeri parlano chiaro: molte organizzazioni trascurano di valutare il proprio contributo allo sviluppo sostenibile e di sfruttare i propri sforzi. Pertanto, tenere a mente l'Agenda 2030 è essenziale per allineare gli obiettivi delle organizzazioni alle tendenze e alle opportunità globali previste per i prossimi anni. L'innovazione e l'imprenditoria sociale sono strumenti efficaci per contribuire al successo degli SDG. A questo proposito, un numero crescente di aziende si sta rendendo conto che non solo deve cambiare il modo di produrre, ma deve anche andare oltre per rendere l'attuale modello economico più efficiente e mirato. 

A tal fine, le strategie aziendali devono subire una trasformazione. È necessario un vero e proprio cambiamento dirompente per realizzare azioni più ambiziose come, ad esempio, incorporare nella strategia aziendale un contributo all'Agenda 2030 e il rispetto dei Dieci Principi del Global Compact; stabilire obiettivi pubblici e quantificabili basati sugli SDGs; integrare una cultura della sostenibilità in tutte le aree organizzative attraverso la formazione e la sensibilizzazione; o realizzare una gestione responsabile della catena di fornitura, riducendo al minimo gli impatti sociali e ambientali. In questo modo, le organizzazioni potranno sviluppare una vera e propria trasformazione del modello di business e avere un impatto positivo sulla società. 

"L'innovazione sociale ci permette di mettere in atto e realizzare tutti questi sforzi per colmare il divario tra dove siamo e dove vogliamo essere. Definire lo scopo di un'organizzazione, progettare e lanciare nuovi modelli di business, applicare l'innovazione aperta con obiettivi sostenibili e influenzare la cultura e la leadership sono tra i mezzi e gli strumenti che l'innovazione sociale fornisce alle aziende", conclude Moreno. 

Una cultura dell'impatto 

F

Per essere più competitive, le organizzazioni devono pensare in termini di impatto sociale e sostenibilità. Pertanto, è fondamentale promuovere una cultura organizzativa in cui i team siano disposti ad assumersi rischi, a sviluppare pratiche di collaborazione e a promuovere una mentalità e un modo di lavorare aperti a nuovi prodotti e servizi.  

A questo proposito, uno dei vantaggi di rendere l'innovazione sociale parte integrante delle organizzazioni è l'attrazione e la fidelizzazione di talenti e dipendenti. "Le aziende che sviluppano l'innovazione sociale lavorano con uno scopo, che motiva i dipendenti e li coinvolge nella cultura aziendale", ha dichiarato Moreno. 

Inoltre, secondo un rapporto Deloitte, la grande maggioranza della Generazione Z e dei millennial (90%) si sforza di ridurre il proprio impatto personale sull'ambiente. Per questo motivo, molti spingono le organizzazioni per cui lavorano ad agire. La forza lavoro di domani vede il successo aziendale in modo diverso rispetto alla generazione dei loro genitori e dà priorità alla sostenibilità a lungo termine rispetto alla massimizzazione dei profitti a breve termine.  

Avere un team consapevole dell'impatto della propria attività e che sostiene l'innovazione sociale permette alle aziende di ripensare i propri modelli di business, andando oltre la generazione di profitti, per cercare nuove soluzioni e collaborare con le persone in termini di impatto sulla popolazione. Per Moreno, questo aumenta la competitività e permette di esplorare nuovi modelli che hanno un impatto positivo sui risultati dell'organizzazione. 

I vantaggi per le aziende comprendono sia i ritorni finanziari sia i miglioramenti della competitività a lungo termine, l'accesso a nuovi mercati o consumatori, il rafforzamento delle catene di approvvigionamento e, come già detto, l'attrazione e la fidelizzazione dei talenti. 

In breve, le aziende hanno l'opportunità di aderire alla causa sociale e ambientale come modo fondamentale per differenziarsi dalla concorrenza e per essere tra gli attori che si muovono verso il raggiungimento degli SDG.