IntuizioniAssicurazioni e cambiamento climatico: un nuovo approccio per anticipare i disastri metereologici

Assicurazioni e cambiamento climatico: un nuovo approccio per anticipare i disastri metereologici

Con la sua esperienza nella gestione del rischio, il settore assicurativo è destinato a diventare un alleato strategico nell'affrontare l’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico. Per farlo, è essenziale che le aziende adottino un approccio basato sulla prevenzione.

Foto: Le compagnie di assicurazione hanno l'esperienza per giocare un ruolo nell'affrontare il cambiamento climatico. Credito: Lina Trochez/Unsplash.

Da Isabel Reviejo 

"Invito le compagnie di assicurazione private a non nascondersi dietro a scritte minuscole e tecnicismi in questo momento critico. Fate il vostro lavoro. Tenete fede agli impegni che avete preso con le comunità che assicurate. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha fatto questo appello pubblico affinché i principali assicuratori del paese coprano finalmente i costi aggiuntivi di coloro che hanno lasciato le loro case di fronte alla minaccia dell'uragano Ida, pur non avendo ordini di evacuazione ufficiali. 

I venti forti e le inondazioni scatenate da questo fenomeno, soprattutto in Louisiana e Mississippi, ma anche in altri stati della costa orientale del paese, hanno lasciato danni che potrebbero significare un impatto di 18 miliardi di dollari per il settore assicurativo negli Stati Uniti e nei Caraibi, secondo lo studio Karen Clark & Co, anche se altre previsioni di esperti indicano una cifra che potrebbe raggiungere i 30 miliardi.     

Il passaggio di Ida è uno degli ultimi esempi che evidenziano la necessità per le compagnie di assicurazione di essere preparate per l'aumento e l'accentuazione di eventi meteorologici estremi come risultato del cambiamento climatico. In questa emergenza globale, le assicurazioni non possono limitarsi a rispondere alle catastrofi naturali, ma sono chiamate ad assumere un ruolo sempre più attivo nella prevenzione dei rischi. 
 

Fenomeni più intensi e imprevedibili: la realtà futura 

Se le emissioni di gas serra non saranno ridotte "immediatamente, rapidamente e su larga scala", "limitare il riscaldamento a circa 1,5°C o addirittura 2°C sarà un obiettivo irraggiungibile". Questa è la conclusione degli esperti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nel loro ultimo rapporto, che afferma che un aumento di 1,5°C sarà accompagnato da un aumento delle ondate di calore e da un allungamento delle stagioni calde, mentre un aumento di 2 gradi "gli eventi di calore estremo raggiungerebbero più frequentemente soglie di tolleranza critiche per l'agricoltura e la salute". 

Queste non sono le uniche conseguenze: gli scenari dell'IPCC prevedono anche altri fenomeni, come l'intensificazione della siccità e delle precipitazioni, che diventerebbero anche più erratiche, così come un continuo aumento del livello del mare nelle zone costiere. 

Oggi, l'aggravarsi di questi fenomeni naturali pone già una sfida agli assicuratori. Solo nella prima metà dell'anno, le perdite assicurate dalle catastrofi naturali sono state di 40 miliardi di dollari, la cifra più alta per questo periodo dal 2011, secondo le prime stime dell'Istituto Swiss Re. 

In Spagna, dove le inondazioni si posizionano come la catastrofe naturale che genera più danni - circa 800 milioni di euro all'anno - le perdite sono parzialmente compensate dal Consorzio di Compensazione Assicurativa (CCS), che fa parte del Ministero degli Affari Economici e della Trasformazione Digitale, a condizione che abbiano stipulato un'assicurazione sulla proprietà o sulla persona. Secondo i calcoli di questa entità, l'attuale Sistema di Rischi Straordinari potrebbe aumentare tra il 15% e il 20% dei sinistri legati ai rischi diretti del cambiamento climatico -inondazioni e venti forti- se le attuali condizioni di mercato fossero mantenute. 

Foto: Le inondazioni, il disastro naturale più dannoso in Spagna, diventeranno più frequenti a causa del riscaldamento globale. Credito: Jo-Anne McArthur/Unsplash

Un approccio preventivo per attenuare l'impatto 

In questo contesto, segnato dall'incertezza, il settore assicurativo affronta una sfida, quella di aggiornare il suo sistema di valutazione dei rischi per includere le nuove minacce del futuro, che avranno un impatto particolare su settori come l'agricoltura e l'allevamento o la proprietà. 

"Le compagnie assicurative hanno una grande esperienza nella gestione efficace dei rischi e nell'identificazione di possibili soluzioni per adattarsi e migliorare; è il loro core business e modellano i rischi da decenni", dice Patricia O'Donnell, People Advisor di Opinno. 
  

“Queste aziende”, sostiene, "dovrebbero essere attori da prendere in considerazione quando si progetta come adattarsi a ciò che accadrà con il cambiamento climatico dato che hanno informazioni privilegiate su ciò che sta accadendo, quali minacce ci sono e come il livello di vulnerabilità è correlato al successivo impatto". Oltre ad essere "in una posizione unica per migliorare la comprensione collettiva del rischio" e promuovere un comportamento più sostenibile, gli assicuratori possono svolgere un ruolo attivo nel prevenire e attenuare l'impatto” ha detto. 

Secondo O'Donnell, qui si può fare un esempio con il cambiamento nel settore sanitario: "Si è visto che mettere parte delle risorse in una strategia di medicina preventiva ha avuto un impatto diretto sul minore utilizzo delle politiche sanitarie. Questa è la stessa cosa: se gli assicuratori fanno questo salto per diventare agenti che supportano la prevenzione e la consapevolezza, l'impatto sarà minore. 

Un esempio di queste azioni preventive è rappresentato dallo studio sul rischio di inondazioni delle popolazioni costiere spagnole realizzato dall'Osservatorio della sostenibilità in collaborazione con il Consiglio generale delle associazioni di mediatori assicurativi, che identifica le zone più vulnerabili a questo problema che colpirà circa 977.000 persone nei prossimi anni.   

L'impegno dell'industria per salvaguardare l’ambiente ha comportato anche il sostegno a progetti sostenibili e la progressiva dissociazione da attività che non soddisfanol’obiettivo di raggiungere un'economia a basse emissioni di carbonio. Lo scorso giugno, l'Istituto Internazionale per il Diritto e l'Ambiente (IIDMA) ha raccomandato agli assicuratori di limitare i loro investimenti in aziende con "attività ad alta intensità di carbonio" e di smettere di assicurare le aziende del settore del carbone, del petrolio e del gas che non sono allineate con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. 

In generale, il settore ha già preso questi impegni. Per esempio, Mapfre si è impegnata a non investire in aziende con il 30% o più delle loro entrate provenienti dal carbone, e a non assicurare la costruzione di nuove centrali a carbone. Anche così, l'industria potrebbe avere difficoltà a rispettare i requisiti legali legati a questo cambiamento e, d'altra parte, sbarazzarsi dei beni che non sono in linea con la decarbonizzazione genererà un aumento della loro offerta che implicherà un forte calo del loro valore, che può causare grandi perdite finanziarie se la transizione verso beni sostenibili è ritardata, spiega O'Donnell, che sottolinea che "il sostegno con politiche e finanziamenti pubblici di fronte a questa transizione è essenziale".     

Un'altra chiave per affrontare i rischi posti dal cambiamento climatico, specialmente nei paesi più vulnerabili, è aumentare la penetrazione delle assicurazioni nella popolazione. "I paesi con forti mercati assicurativi si riprendono più velocemente dagli impatti finanziari di disastri naturali estremi, mentre i paesi con bassa penetrazione assicurativa affrontano una crescita economica più lenta e perdite fiscali", dice l'Access to Insurance Initiative (A2ii). Una delle soluzioni proposte per servire le popolazioni più povere è la micro-assicurazione, con proposte come quella lanciata dalla Munich Climate Insurance Initiative (MCII) nella regione dei Caraibi per rispondere a potenziali catastrofi ambientali. 
 

Foto: L'adozione di un approccio precauzionale aiuterà le compagnie di assicurazione a mitigare l'impatto negativo del cambiamento climatico. Credito: Markus Spiske/Unsplash. 

Dati di qualità, alleati 

In questo approccio alla prevenzione, e come in altre sfide del settore, la tecnologia giocherà un ruolo molto importante, anche se da sola non è sufficiente, ma è necessario considerare "come viene messa al servizio dei clienti, ottenendo in cambio un ritorno", sottolinea O'Donnell. L'uso dell'analisi avanzata e dell'intelligenza artificiale, con le insurtech come partner chiave, vivrà un boom sempre maggiore, ma significherà anche fare un "forte impegno" per la maturità nella governance dei dati e nella qualità dei dati.  

Uno degli strumenti sviluppati dalle compagnie di assicurazione è l'assicurazione parametrica, per cui gli assicurati ricevono automaticamente un risarcimento se vengono rispettati i parametri precedentemente concordati. Per esempio, un agricoltore potrebbe firmare una polizza che afferma che ha diritto ad un risarcimento se la quantità di pioggia sulle sue colture supera una certa quantità. Anche se il settore agricolo è quello che più ovviamente può beneficiare di questo sviluppo, che viene applicato da aziende come Axa o l'insurtech Arbol, questa soluzione può essere applicata anche ad altri settori come l'energia, i trasporti e le costruzioni. 

Alcune aziende, come Grupo Catalana Occidente, offrono servizi di allerta meteo, con i quali avvisano i loro clienti del rischio di pioggia o di vento forte. Tuttavia, per mettere a punto i modelli predittivi, misurare meglio gli indici di vulnerabilità e sviluppare prodotti e servizi preventivi adeguati, il settore deve affrontare la sfida di rendere i dati su cui si basano sempre più diversificati e di qualità superiore, dice O'Donnell. A questo proposito, aggiunge, gli assicuratori hanno la possibilità di utilizzare uno strumento analitico avanzato che è ancora poco sfruttato, anche se è già utilizzato da alcuni nel settore: i programmi europei di osservazione della terra, che forniscono informazioni più complete dei soli dati meteorologici. 

Questo è il caso di Copernicus, che ha un servizio di big data sul cambiamento climatico con una politica di open data per renderlo disponibile a tutte le aziende e settori. Questo permette di identificare i rischi emergenti e le nuove vulnerabilità potenziali dovute al cambiamento delle condizioni meteorologiche e ai modelli variabili delle catastrofi naturali, anche se "non tutto è prevedibile e non c'è la capacità economica di fare politiche per tutto", come sottolinea Ricardo González, direttore di Analisi, Studi di Settore e Regolamentazione di Mapfre Economics. 

Sebbene le compagnie di assicurazione stiano già prendendo provvedimenti per disegnare un business più sostenibile, c'è ancora molta strada da fare affinché, mettendo l'innovazione al servizio dei clienti, possano giocare un ruolo ancora più importante nella strategia di adattamento al cambiamento climatico ed impattare sulla società.