IntuizioniDalla telemedicina alle app di benessere: le chiavi per la salute del futuro

Dalla telemedicina alle app di benessere: le chiavi per la salute del futuro

L'adozione delle visite a distanza e l'aumento delle piattaforme per garantire la salute mentale durante la crisi coronavirale non saranno casi isolati: nella nuova norma, i pazienti beneficeranno della digitalizzazione del settore.

Foto: La crisi sanitaria ha spinto la digitalizzazione dei servizi medici. Credito: Unplash

A cura di Fernando Roca

"La prima ricchezza è la salute", affermò il filosofo e saggista americano Ralph Waldo Emerson nel 1860. Quasi due secoli dopo, le sue parole sono diventate estremamente important dopo lo shock della pandemia da coronavirus (COVID-19) per l’umanità.

Le nuove tecnologie svolgono sempre di più un ruolo importante nell'affrontare i problemi derivanti dall'emergenza sanitaria. Pertanto, anche se la digitalizzazione in questo settore sia avanzata più lentamente che in altri settori, il processo può essere accelerato nei prossimi mesi. "Ci sarà una maggiore accettazione delle soluzioni sanitarie digitali, che si tradurrà in maggiori opportunità", ha dichiarato Anabel León, Digital Innovation Manager della Bayer, in un webinar recentemente tenutosi da Opinno.

Spinta sulla salute digitale

Negli ultimi anni, il settore sanitario ha optato per l'innovazione. Oltre alle grandi aziende, il settore ha 42 unicorni (tecnologie valutate oltre 1 miliardo di utenti prima della quotazione in borsa), secondo il CB Insights. Le iniziative di innovazione possono essere raggruppate nelle seguenti tendenze:

  • Telemedicina: dall’attenzione in remoto ai chatbots

L'uso di canali non tradizionali nelle prestazioni remote per l’assistenza medica, sia per telefono che per videochiamata, si è intensificato durante la crisi sanitaria. In Spagna, le compagnie che già hanno piattaforme telematiche per offrire consultazioni prima della crisi, come Sanitas e Mapfre, hanno visto aumentare il loro uso, mentre alcune strutture sanitarie hanno dovuto adattarsi rapidamente, data la situazione.

"Non credo che soluzioni come le visite a distanza [...] smettano di essere utilizzate, soprattutto quando si sono visti i vantaggi che hanno, come il sollievo che hanno portato al peso sanitario," León predice. Durante la pandemia, uno dei grandi vantaggi di questi servizi è stato esposto: la possibilità di prevenire i pazienti con malattie contagiose di contattare gli altri. Aggiungete ad esso il risparmio in viaggi o la riduzione dei tempi di attesa.

Tutto suggerisce che l'uso di questa modalità continuerà; espandersi in futuro: secondo un report recente 65% degli spagnoli sono interessati all'utilizzo dei servizi di telemedicina. Per continuare questo uso, il direttore di Opinno Barcelona, Xavier Contijoch, sostiene che ci saranno due sfide: "La prima è la ridefinizione della forza del mattino e la seconda è l'accettazione da parte del paziente che non deve andare alla visita". L'esperto segnala la sfida che implica l'adozione di queste soluzioni per gli anziani, anche se la crisi sanitaria li ha portati a familiarizzarsi con loro.

Alcuni degli strumenti più avanzati nel mercato della telemedicina già offrono servizi di pre-diagnosi attraverso le applicazioni. Questo è il caso dell'españwave start-up Mediktor, che ha raggiunto accordi con le istituzioni sanitarie nazionali e internazionali. Il suo sistema ha un chatbot che valuta i sintomi del paziente ed esegue una prima diagnosi grazie all'intelligenza artificiale, che può essere condivisa con un medico. Simile è il modo in cui l'unicorno Babylon Health funziona, una tecnologia che è integrata nel sistema sanitario nazionale del Regno Unito.

  • Terapia digitale e medicina preventiva

Un'altra tendenza in forte espansione sono le cosiddette terapie digitali, che utilizzano nuove tecnologie per prevenire, controllare e trattare i problemi di salute e per integrare e persino sostituire l'uso dei farmaci. In particolare, il settore dovrebbe raggiungere oltre 9 miliardi di dollari fatturati nel 2025.

Uno dei settori che ha optato per il progresso delle terapie digitali è quello farmaceutico. Novartis, ad esempio, ha recentemente acquisito la start-up Amblyotech, che ha sviluppato uno strumento digitale per trattare pazienti con ambliopia, noto anche come occhio pigro, grazie ad un set terapeutico con occhiali 3D. Come il racconta il report RE-START:10 Post COVID-19 trends sviluppato da Opinno, in futuro "porteremo più sensori per monitorare i nostri parametri vitali ed evitare problemi di salute, che rafforza la medicina preventiva".

Questi dispositivi stanno già diventando popolari. Ad esempio, il sistema smart Brainguard predice i sintomi causati da emicrania analizzando i parametri come la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e l'ossigeno nel sangue attraverso una patch attaccato alla pelle e un app. Gli strumenti indossabili come lo smartwatch Apple Watch incorporano un elettrocardiogramma accurato in un ospedale, cosa che aiuta a prevenire le malattie cardiache.

Los dispositivos conectados juegan un papel cada vez más relevante en el cuidado de la salud.

Medicina

Lo studio dei geni di ogni persona permette lo sviluppo di farmaci e trattamenti adattati ad un gruppo di persone ed anche solo di uno. Questa è la promessa della medicina personalizzata o di precisione, che apre la porta al trattamento di disturbi incurabili. Infatti, l'iperpersonalizzazione nel trattamento delle malattie rare è stata riconosciuta come una delle 10 tecnologie emergenti dal 2020 dal MIT Technology Review.

Nell'Unione Europea, ERA PerMed è uno dei più grandi consorzi che promuove la ricerca sulla medicina personalizzata, con la partecipazione di 23 paesi. Prevenzione dell'artrosi, identificazione di modelli per identificare futuri casi di cancro intestinale e analisi combinata di informazioni per selezionare i trattamenti per i pazienti con il cancro ai polmoni sono solo alcuni dei progetti che saranno sviluppati in tale programma.

"Ci sarà una maggiore accettazione delle soluzioni sanitarie digitali"

Tutti questi progressi significano che il paziente ha più potere su tutto ciò che colpisce la loro salute. "Se c'è stata una cosa che ha messo in evidenza questa crisi, è che la salute digitale è un grande cambiamento culturale", riassume, la direttrice di Digital Health and Technology di Ferrer, Gemma Estrada, nel webinar di Opinno menzionato prima. Ora, "il cittadino [...] è autorizzato come partner dell'assistenza sanitaria."

L’importanza della salute mentale

Recentemente, l'ONU ha dimostrato che la sanità mentale è stata gravemente compromessa a causa della pandemia: il 35% della popolazione ha sofferto di ansia in Cina, e il 45% negli Stati Uniti. In Spagnia, secondo uno studio fatto da diverse università, il 46,7% della popolazione spagnola ritiene che il suo benessere psicologico si sia deteriorato durante il lockdown.

"Questa crisi sanitaria causerà problemi di salute mentale che devono essere de-stigmatizzati," predice Contijoch. La crescente necessità di servizi per la salute mentale contribuisce a consolidare una tendenza alla fornitura di servizi per la salute mentale: la digitalizzazione, promossa da numerose start-up. Ad esempio, l'applicazione Feel, offre assistenza psicologica online, ha aumentato la domanda del 70% durante il lockdown. Nella crisi, altre applicazioni, come ad esempio Headspace the Calm, che offre servizi di meditazione e servizi di mindfulness.

Anche le terapie digitali sono rientrate in questo ambito. Uno degli esempi più comuni è GameChange, un sistema sviluppato dal National Institute of Health Research UK, che utilizza la realtà virtuale per aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti con psicosi. Questi ambienti virtuali creati per curare i disturbi mentali sono utilizzati anche da Psious, una start-up di Barcellona che ha curato 15.000 pazienti in più di 60 paesi.

"Questa crisi di salute causerà problemi di salute mentale da de-stigmatizzare"

Ci sono molte piattaforme e applicazioni volte a prendersi cura del benessere fisico e mentale delle persone. Tutte queste tendenze presenti e future mirano a prendersi cura di ciò che Emerson considera, e ora tutti noi consideriamo dopo la scossa della pandemia, la prima ricchezza di esseri umani: la salute.