Bantrab, trasformazione Agile a 360°
Bantrab nasce nel 1966 con l’ obiettivo di lavorare per il benessere di tutti i lavoratori. Cinquantacinque anni dopo, è la sesta banca guatemalteca per volume di attività, ha più di 4.600 dipendenti ed è una delle istituzioni finanziarie più redditizie.Foto: Bantrab, Agile Transformation 360º. Fonte: Pexels
Bantrab nasce nel 1966 con l’ obiettivo di lavorare per il benessere di tutti i lavoratori. Cinquantacinque anni dopo, è la sesta banca guatemalteca per volume di attività, ha più di 4.600 dipendenti ed è una delle istituzioni finanziarie più redditizie.
Negli ultimi quattro anni ha rafforzato la propria Corporate Governance adottando best practice internazionali. Ecco perché le società Fitch Ratings e Moody's hanno costantemente migliorato i loro credit risk rating. Attualmente è al nono posto su 151 banche nell’ America Centrale e nella Repubblica Dominicana.
I processi di adattamento sono indispensabili per qualsiasi azienda che voglia mantenere la propria posizione nel mercato con una vision all'avanguardia e una reattività adeguata alla velocità del cambiamento. Quando si fa parte di un sistema strettamente regolamentato, come quello bancario, questa è una vera sfida. Tuttavia, se lo scopo è stabilito con chiarezza, è possibile fare nuove esperienze e scoprire modi di fare le cose con creatività e volontà.
È stata proprio questa visione a motivare Michel Caputi, CEO del Banco de los Trabajadores, a promuovere la trasformazione Agile e a tenere molteplici conversazioni con i dirigenti di Opinno in America Latina e in Europa.
Ad agosto 2020 è stato formalizzato l'inizio della collaborazione con Opinno per disegnare il nuovo modello di lavoro e governance dei processi e dei progetti Bantrab. Una trasformazione culturale e metodologica a 360º finalizzata alla sua conversione in un’ azienda agile.
“L'agilità non è l'obiettivo, è il mezzo attraverso il quale raggiungere gli obiettivi strategici dell'organizzazione. Michel Caputi era consapevole di questa realtà. Fin dall'inizio, ha pensato di porre le domande giuste, piuttosto che cercare di seguire i modelli di altre persone", afferma Cristina Moreno, project manager di Opinno. “Il 70% delle organizzazioni fallisce nei propri processi di trasformazione. Una volta identificato il proprio bisogno, è necessario fare molto lavoro di persuasione”.
La resistenza al cambiamento che implica una trasformazione culturale come l'implementazione del metodo Agile, appare sempre in ogni organizzazione. Pertanto, il team di leadership deve essere convinto e allineato con gli obiettivi e i processi di questo cambiamento. Ciò si ottiene con un supporto completo. È necessario organizzare sessioni personali e incontri bisettimanali per identificare i diversi livelli di convinzione e impegno verso la trasformazione. Il primo promotore del cambiamento dovrebbe essere l'amministratore delegato dell'azienda.
Il progetto prevedeva una trasformazione agile a 360º per Bantrab attraverso 5 dimensioni: struttura, formazione, comunicazione, coaching e piano d'azione.
Il lavoro è iniziato con la mappatura delle diverse discipline e servizi dell'ente, del suo organigramma e dei flussi di valore operativi e di sviluppo. Affinché la squadra possa effettuare il cambiamento, è necessario educare e formare, motivo per cui sono stati erogati 72 corsi di formazione in 2 mesi. Hanno partecipato 20 formatori di CoE, Agile Coaching, Scrum Master, Product Owner e leadership Agile.
È importante evidenziare la sinergia di sforzi allineati e l'esistenza di una Corporate University, da cui è stato promosso il programma di formazione. Si trattava di creare un braccio metodologico che servisse da base per l'implementazione e la sostenibilità del progetto.
Una volta formata la squadra, la comunicazione è stata veicolata attraverso newsletter mensili e la partecipazione alla convention annuale di Bantrab. Una delle forme più efficaci per trasmettere il valore del cambiamento sono stati gli stimolanti colloqui con i dirigenti di altre banche e aziende che avevano già sperimentato la trasformazione Agile.
In ogni trasformazione Agile, le storie di successo sono fondamentali, per questo definiamo 8 progetti pilota (sprint) da realizzare in 16 settimane con il supporto di 3 Agile coach. Questa attività ha permesso di ottenere risultati visibili ogni due settimane, oltre a raccogliere live learning e incoraggiare i team a identificare le aree di miglioramento durante il processo.
Una delle parti più interessanti del lavoro è stata la costruzione della Roadmap che è possibile realizzare solo partendo da una profonda conoscenza dell'organizzazione. Il suo scopo è quello di garantire che l'azienda possa proseguire il suo cammino senza l'intervento del consulente. Questa autonomia è proprio una delle misure del successo del nostro lavoro in Opinno.
Infine, la Agile Maturity guide incorpora una mappa con le pratiche più rilevanti che i diversi team devono implementare gradualmente, a seconda dei loro livelli di agilità e con obiettivi chiaramente stabiliti.
In Opinno siamo orgogliosi di aver avuto l'opportunità di collaborare alla definizione del percorso verso la trasformazione agile di Bantrab, e di supportare il cambiamento di mentalità che questo implica.