Il Codice Etico, nel contesto dell'ultima riforma del Codice penale, è il documento normativo di più alto livello nella struttura normativa dell'organizzazione. In esso, l'azienda stabilisce i principi etici che devono governare lo sviluppo di tutte le sue attività. Inoltre, come richiesto dall'articolo 31 bis del Codice Penale, deve prevedere un regime sanzionatorio da applicare in caso di violazione di uno dei principi etici enunciati nel documento.
Definizioni generali
Che cos'è il Codice di condotta di Opinno?
È l'insieme delle regole generali e dei principi di corporate governance e di condotta professionale che definiscono l'Opinno Way. I valori di Opinno sono ciò che ci rende diversi dai nostri concorrenti.
Quali sono i suoi pilastri fondamentali?
- I principi etici strutturali, che dovrebbero governare tutti i comportamenti e le azioni aziendali di Opinno.
- I criteri di comportamento dei professionisti in particolare.
- I meccanismi di attuazione e controllo della compliance e dello sviluppo aziendale.
A chi si rivolge?
Destinatari sono tutti i professionisti Opinno. Il Codice di Condotta è valido sia in Spagna che all'estero, tenendo sempre conto delle idiosincrasie e delle differenze culturali, linguistiche, sociali ed economiche dei vari Paesi in cui Opinno opera.
Quali sono i suoi principi?
- Rigoroso rispetto della legge e dei diritti umani
- Protezione e promozione delle nostre risorse umane
- Rispetto e impegno di Opinno nei confronti della comunità e dell'ambiente
- Riservatezza e trasparenza in tutti i rapporti con Opinno.
Criteri comportamentali
Quali sono i criteri di comportamento da seguire e come si rapportano alle politiche anticorruzione?
I criteri comportamentali specifici rispetto a ciascuno dei gruppi e delle persone con cui Opinno si relaziona saranno principalmente orientati a:
- La partecipazione dei nostri azionisti
- I nostri clienti
- La reputazione e il prestigio che dobbiamo trasmettere ai nostri fornitori e alla nostra rete di collaboratori e ambasciatori commerciali
- La promozione e la tutela dei nostri dipendenti
- Il rispetto della più stretta legalità all'interno del sistema giuridico
- Il rispetto e l’impegno per la società, la comunità e l'ambiente.
Quali sono gli aspetti più importanti che definiscono il rapporto con i nostri azionisti e clienti?
- Creazione di valore per i nostri azionisti: determinazione, revisione e adozione delle strategie commerciali e finanziarie di Opinno, mantenendo la necessaria ponderazione ed equilibrio con gli obiettivi di tutte le persone che fanno parte del team.
- Informazioni veritiere: le informazioni trasmesse devono essere veritiere, complete, aggiornate e riflettere adeguatamente la situazione dell'azienda, in particolare quelle relative alle informazioni finanziarie.
- Relazioni con i clienti: onestà e responsabilità professionale. Ogni rapporto con i nostri clienti deve essere improntato a un elevato impegno di onestà e responsabilità professionale, oltre che al rispetto delle normative vigenti.
- Contratti e attività con i clienti: i contratti e le attività promozionali con i clienti di Opinno saranno:
- Chiari e diretti
- Conformi alle normative vigenti
- Completi
- Riservatezza e privacy: Opinno si impegna a fornire le informazioni necessarie ai propri clienti e a proteggere tutte le informazioni di natura sensibile o riservata.
- Conflitti di interesse: Opinno farà in modo di evitare attività o rapporti legali, tendenti a qualsiasi natura economica, familiare, di amicizia o di qualsiasi altra natura dei nostri professionisti con i clienti.
- Regali, omaggi e favori: Opinno non farà o accetterà alcun regalo o omaggio che possa essere interpretato come qualcosa che vada oltre le normali pratiche commerciali o di cortesia.
- Gestione dei reclami: eventuali reclami saranno gestiti e trattati dall'Organizzazione nel modo più professionale possibile.
- Opportunità commerciali: nessun Professionista Opinno può utilizzare il nome di Opinno o alludere al proprio status professionale nella conduzione di affari per conto proprio o di persone collegate.
Qual è il rapporto di Opinno con i suoi fornitori e altri partner?
- Scelta dei fornitori e degli altri collaboratori: i processi di selezione dei nostri collaboratori devono essere caratterizzati dalla ricerca della competitività e della qualità, garantendo pari opportunità tra tutti i fornitori e i collaboratori della nostra organizzazione.
- Rapporti con i fornitori: i rapporti con i nostri fornitori sono regolati da principi comuni e sono soggetti al controllo di qualità, conformità ed eccellenza da parte di Opinno.
- Rapporti con agenti commerciali e ambasciatori: Opinno richiederà a qualsiasi agente o collaboratore commerciale che rappresenti l'azienda in operazioni commerciali, nazionali o internazionali, la conoscenza e la stretta osservanza del presente Codice di Condotta.
- Indipendenza: qualsiasi relazione economica, familiare o di altro tipo deve tenere conto delle disposizioni del presente documento.
- Regali, omaggi e favori: ai fornitori e ai collaboratori è vietato dare o accettare regali, ad eccezione di quelli puramente promozionali.
Come si instaura il rapporto tra Opinno e le sue risorse umane?
- Assunzione e promozione: Opinno eviterà qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri dipendenti.
- Le decisioni prese si basano sull'adeguatezza dei profili attesi e dei profili dei professionisti e su considerazioni legate al merito.
- Formazione: Opinno mette a disposizione di tutti i dipendenti strumenti informativi e formativi per accrescere le competenze specifiche e sviluppare il valore professionale dei singoli.
- Parità di genere: i professionisti di Opinno rispetteranno il diritto alla parità di trattamento e alle pari opportunità tra donne e uomini.
- Salute e sicurezza sul lavoro: Opinno dichiara il suo fermo impegno a mantenere e sviluppare il sistema di prevenzione dei rischi implementato, assumendo la tutela dei lavoratori.
- Integrità morale: Opinno si impegna a tutelare l'integrità morale dei propri professionisti garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona.
Come è strutturato il rapporto tra Opinno e gli enti pubblici?
- Legalità e integrità nei rapporti con gli enti pubblici: il principio che guiderà in ogni momento i rapporti tra Opinno e gli enti pubblici, le autorità e i funzionari con cui interagisce, sarà la più rigorosa osservanza dell'ordinamento giuridico eventualmente applicabile.
- Regali, omaggi e favori: i divieti di cui sopra, relativi a regali, omaggi e favori ai clienti, si applicano anche ai rapporti di Opinno con enti pubblici, privati, persone fisiche o giuridiche o qualsiasi altro soggetto, indipendentemente dalla loro costituzione.
- Partiti politici: in conformità con le leggi di ciascun Paese in cui opera, Opinno si asterrà da qualsiasi attività vietata in relazione al finanziamento di partiti politici.
- Legge sulla concorrenza e organismi di regolamentazione: Opinno rispetta e si impegna a rispettare qualsiasi normativa locale, nazionale o internazionale in materia di concorrenza e collaborerà con le autorità che regolano il mercato.
- Politica ambientale: Opinno ha politiche ambientali e di sviluppo industriale sostenibile, in conformità con la legislazione ambientale in vigore nei Paesi in cui opera.
- Comunità locale, nazionale e internazionale: l'impegno di Opinno nei confronti della comunità locale, nazionale e internazionale si concretizza nello sviluppo e nella promozione di iniziative volte a migliorare la qualità della vita delle persone nelle comunità e nell'ambiente in cui opera.
- Controllo delle informazioni: Opinno dispone di un codice di condotta interno per la gestione e il trattamento delle informazioni riservate che contiene i protocolli per la comunicazione esterna dei documenti.
- Divieto di pagamenti agevolati (tangenti)
I pagamenti agevolati sono illegali e considerati tali nella maggior parte dei sistemi giuridici. In linea con la sua politica, OPINNO è attiva in diversi Paesi del mondo e non consente pagamenti agevolati.
Come verrà attuato questo Codice di Condotta (CC)?
Il Comitato per la conformità di Opinno o la struttura designata sarà l'organo delegato a fornire consulenza al Consiglio di amministrazione e agli altri organi di vigilanza di Opinno sull'adozione di politiche che promuovano il comportamento etico di Opinno e sull'osservanza del presente CC.
Funzioni del Comitato per la conformità
- Verificare l'attuazione del CC, attraverso specifiche attività volte a monitorare il miglioramento continuo della condotta all'interno di Opinno, valutando i processi di controllo dei rischi di condotta.
- Esaminare le iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione del CC.
- Ricezione e analisi delle segnalazioni di violazioni del CC.
- Prendere decisioni in merito a violazioni significative del CC, proponendo sanzioni e azioni disciplinari, ove opportuno.
- Stabilire controlli per prevenire la commissione di reati che potrebbero comportare una responsabilità legale.
- Proporre al Consiglio di amministrazione le modifiche e le integrazioni da apportare al CC e mantenere, pubblicare e aggiornare questo documento.
- Formazione
Il CC sarà reso noto agli stakeholder interni ed esterni attraverso specifiche attività di comunicazione e attraverso la pubblicazione sul sito web di Opinno, quando stabilito, e sulla intranet stessa.
- Canale di reclamo
Opinno ha cura di stabilire, per ogni parte coinvolta, dei canali di reclamo attraverso i quali inviare le opportune comunicazioni. Questi canali garantiranno la riservatezza nel trattamento delle informazioni.
- Violazione del CC
L'Organismo di Vigilanza invia le relazioni sulle violazioni del CC rilevate a seguito di indicazioni delle parti interessate o a seguito di attività di auditing, nonché i suggerimenti ritenuti necessari.
Nei casi più significativi, il Consiglio di amministrazione e il board adotteranno misure adeguate.
- Azioni disciplinari
I dipendenti che violano questa politica saranno soggetti ad azioni disciplinari, fino al licenziamento, e potranno anche essere soggetti a procedimenti penali individuali e/o civili nelle giurisdizioni competenti.